Scopri la luna delle fragole e come osservarla

La luna delle fragole promette uno spettacolo unico: ecco dove ammirarla al meglio.

Il cielo notturno offre spesso spettacoli straordinari, e la luna delle fragole rappresenta uno di questi eventi da non trascurare. Questo plenilunio di giugno, conosciuto per il suo fascino e la sua bellezza, offre un’opportunità imperdibile per gli appassionati di astronomia e per chi ama contemplare la natura.

Scopriremo ora quali sono le peculiarità di questo fenomeno e i luoghi migliori per osservarlo.

Origine del nome luna delle fragole

Il termine luna delle fragole trae origine dalle tradizioni delle popolazioni native americane, in particolare dagli Algonchini. Questi popoli utilizzavano i cicli lunari per scandire il tempo e il plenilunio di giugno segnava l’inizio della stagione della raccolta delle fragole selvatiche, un frutto simbolo di dolcezza e abbondanza.

In Europa, questa stessa fase lunare è nota come “Luna del miele”, un riferimento che ha influenzato il significato moderno di luna di miele, legato al periodo post matrimonio.

La particolarità della luna delle fragole del 2025

Quello che rende la luna delle fragole di quest’anno particolarmente affascinante è il suo posizionamento sull’orizzonte.

Infatti, si prevede che sarà la luna piena più bassa visibile nell’emisfero settentrionale da oltre 18 anni. Questo fenomeno è causato dall’inclinazione dell’orbita lunare e dalla posizione del sole nel mese di giugno. L’effetto ottico creato dall’atmosfera terrestre porterà a una percezione di grandezza e luminosità, con colori che possono variare dal giallo al rame, creando un’atmosfera magica durante i momenti dell’alba e del tramonto.

Simbolismo della luna delle fragole

La luna delle fragole rappresenta un momento di transizione tra la primavera e l’estate, un periodo in cui si raccolgono i frutti delle semine precedenti. In molte culture, è vista come un simbolo di emozioni e legami, ideale per celebrare l’amore, la fertilità e il profondo legame con la natura. Questo plenilunio invita a riflettere sull’importanza della connessione con il mondo naturale e sulle esperienze condivise con gli altri.

Come osservare la luna delle fragole

Per godere appieno della visione della luna delle fragole, è fondamentale scegliere un luogo con un cielo limpido e un orizzonte sgombro, particolarmente verso est-sudest dove la luna sorgerà. Qualsiasi ostacolo, come edifici o alberi, potrebbe compromettere la visualizzazione, specialmente nei primi minuti dopo il sorgere, che sono i più suggestivi.

È consigliabile allontanarsi dalle fonti di inquinamento luminoso per apprezzare appieno la luminosità della luna e il paesaggio circostante. Alcuni dei migliori luoghi in Italia per osservare questo fenomeno includono:

  • Colli e monti con vista aperta
  • Località costiere lontane da luci cittadine
  • Punti panoramici in parchi o riserve naturali

Se non è possibile recarsi in luoghi isolati, anche le città offrono opportunità di osservazione. Si possono cercare punti panoramici elevati, come terrazze pubbliche o colline, che permettano una visuale libera verso est. È importante ricordare che, sebbene il momento esatto del plenilunio si verifichi di giorno, le serate precedenti e successive sono ideali per l’osservazione, in particolare al sorgere della luna, quando si presenta in tutto il suo splendore.

Scritto da Staff

Scopri la Via Francigena e la sua candidatura Unesco

Val d’Ega: natura, tradizioni e attività all’aria aperta

Leggi anche