Scopri la Via Francigena e la sua candidatura Unesco

La Via Francigena, un cammino storico, punta a diventare patrimonio Unesco.

La Via Francigena è un antico percorso che attraversa l’Italia, collegando il Nord Europa al Vaticano. Questo cammino, ricco di storia e cultura, sta guadagnando sempre più attenzione, con l’obiettivo di attrarre un numero crescente di pellegrini ogni anno.

Recentemente, l’Associazione europea delle Vie Francigene ha fissato un ambizioso traguardo: raggiungere 100.000 pellegrini annuali lungo il tracciato italiano. Attualmente, il percorso vede già circa 50.000 presenze, un dato in crescita significativo, soprattutto in occasione di eventi come il Giubileo.

Un cammino di crescita e valorizzazione

Francesco Ferrari, presidente dell’Associazione, ha sottolineato quanto sia fondamentale questo obiettivo.

La Via Francigena non è solo un cammino europeo, ma sta diventando un’attrazione globale, con visitatori che arrivano da Paesi come Stati Uniti, Canada e Brasile. La candidatura a patrimonio dell’umanità Unesco rappresenta un passo importante per il riconoscimento internazionale del percorso, che coinvolge sette regioni italiane, con la Toscana in prima linea.

Le regioni coinvolte nel percorso

Il tracciato toscano si estende per 380 chilometri e attraversa oltre 40 comuni. Le altre regioni coinvolte nella candidatura sono la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia, la Liguria, l’Emilia Romagna e il Lazio. Ogni regione offre paesaggi unici, tradizioni locali e opportunità per esperienze di turismo sostenibile. Questo aspetto è stato enfatizzato da Giani, un esponente della Regione Toscana, che ha parlato dell’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il successo del progetto.

Documentazione per la candidatura

Un passaggio fondamentale nel processo di candidatura è la consegna del “preliminary assessment”, un documento preliminare che contiene motivazioni scientifiche e dettagli tecnici a supporto della candidatura. Questo documento sarà valutato dalla Commissione Nazionale Italiana Unesco, e rappresenta un passo cruciale verso l’inclusione della Via Francigena nell’elenco dei patrimoni dell’umanità.

Valorizzazione del patrimonio culturale

La candidatura a patrimonio Unesco non rappresenta solo un riconoscimento, ma una grande opportunità per valorizzare la bellezza e la cultura dei territori attraversati dalla Via Francigena. Francesco Palumbo, direttore della Fondazione Sistema Toscana, ha evidenziato come questo possa portare benefici economici e culturali alle comunità locali, migliorando la visibilità e l’attrattiva turistica della regione.

Il futuro del cammino

Il prossimo passo verso la candidatura a patrimonio Unesco è la stesura del dossier definitivo, che dovrà essere presentato entro un termine stabilito. La valutazione finale è prevista per il 2029. Questo lungo processo di candidatura non è solo un’opportunità per il riconoscimento internazionale, ma rappresenta anche un invito a riscoprire un patrimonio culturale ricco di storia, natura e tradizioni.

Domande frequenti sulla Via Francigena

  • Cos’è la Via Francigena? È un antico percorso di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma.
  • Quali sono i benefici del cammino? Il percorso offre opportunità di turismo sostenibile e di riscoperta della cultura locale.
  • Come posso percorrere la Via Francigena? È possibile camminare, andare in bicicletta o a cavallo lungo il tracciato.
Scritto da Staff

Il valore dell’esperienza nel turismo b2b – Guida completa

Scopri la luna delle fragole e come osservarla

Leggi anche