Argomenti trattati
Introduzione alle ciclovie del Giro d’Italia
Il Giro d’Italia non è solo una competizione ciclistica, ma un vero e proprio invito a scoprire le bellezze del nostro Paese in sella a una bicicletta. Con l’avvicinarsi dell’edizione 2025, la Fiera del Cicloturismo ha presentato sei itinerari straordinari che permettono di vivere l’esperienza del Giro in modo unico e sostenibile.
Questi percorsi, ispirati a tappe iconiche della corsa, offrono l’opportunità di esplorare la natura, la cultura e i borghi storici italiani.
Ciclovia del Salento Ionico
La Ciclovia del Salento Ionico, conosciuta anche come “Ciclonica”, si snoda per oltre 300 chilometri, collegando Manduria a Ugento. Questo percorso attraversa alcune delle coste più belle del sud Italia, tra dune sabbiose e pinete.
I ciclisti possono ammirare i fenicotteri rosa nella Riserva Naturale di Torre Colimena e visitare borghi storici come Gallipoli e Presicce. La ciclovia è ben segnalata e offre strutture bike-friendly, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
Ciclovia Meridiana in Basilicata
In Basilicata, il Giro d’Italia propone due tappe suggestive: Matera e Potenza.
Qui si trova la Ciclovia Meridiana, un anello ciclabile di 295 km che attraversa il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Questo percorso collega 22 borghi e offre un’esperienza immersiva nella storia e nella cultura lucana, seguendo l’antico tracciato della via Herculia. Adatta a ciclisti esperti e principianti, la ciclovia è un vero e proprio viaggio attraverso paesaggi montani ancora poco conosciuti dal turismo di massa.
Ciclopedonale Puccini in Toscana
La Ciclopedonale Puccini in Toscana è un percorso di 58 km che collega Ponte a Moriano al Lago di Massaciuccoli. Questo tracciato, immerso nella cultura e nella natura, è perfetto per famiglie e ciclisti in cerca di relax. Lungo il percorso, i ciclisti possono scoprire i luoghi legati al compositore Giacomo Puccini, con punti di assistenza e QR code interattivi che permettono di ascoltare le sue opere. Un’esperienza poetica e multisensoriale che unisce arte e natura.
Ciclovia Treviso-Ostiglia nel Veneto
La Ciclovia Treviso-Ostiglia segue il tracciato di una ex ferrovia militare, oggi trasformata in pista ciclabile. Con i suoi 85 km di percorso pianeggiante, questa ciclovia è ideale per famiglie e ciclisti di tutti i livelli. Attraversando campi coltivati e borghi rurali, offre numerose aree di sosta e servizi per i cicloturisti, rappresentando un esempio di rigenerazione urbana e territoriale.
Ciclovia Pedemontana FVG3 in Friuli Venezia Giulia
Infine, la Ciclovia Pedemontana FVG3 parte da Sacile e arriva fino a Gorizia, attraversando i colli del Friuli. Questo percorso di circa 180 km offre panorami mozzafiato e un’esperienza cicloturistica tra natura e cultura. Adatta a ciclisti preparati, la ciclovia presenta una buona dotazione di servizi e permette di scoprire località storiche come Cividale del Friuli.