Scopri Spello: un gioiello dell’Umbria da non perdere

Un viaggio tra storia, arte e tradizioni floreali nella splendida Spello.

Un viaggio nel tempo a Spello

Spello, un incantevole comune situato in provincia di Perugia, è un luogo dove la storia si intreccia con la bellezza naturale. Con una storia che risale a circa duemila anni fa, Spello è un esempio perfetto di come il passato possa influenzare il presente.

La città, un tempo conosciuta come Hispellum, era un importante centro commerciale durante l’epoca romana, e oggi le sue antiche mura e porte raccontano storie di un’epoca lontana. Passeggiando per le strade di Spello, i visitatori possono ammirare la straordinaria architettura e i dettagli storici che caratterizzano questo borgo.

Le meraviglie artistiche di Spello

Uno dei luoghi imperdibili di Spello è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, famosa per la Cappella Baglioni, affrescata dal maestro Bernardino di Betto, noto come Pinturicchio. Questo capolavoro artistico è un esempio straordinario dell’uso della prospettiva, una tecnica che ha rivoluzionato l’arte del Rinascimento.

La chiesa è aperta tutti i giorni, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella bellezza dei suoi affreschi. Accanto alla chiesa, la Pinacoteca Civica espone opere di artisti locali, tra cui Pinturicchio e Perugino, contribuendo a preservare la ricca eredità artistica della regione.

Le Infiorate: un evento da non perdere

Spello è famosa in tutto il mondo per le sue Infiorate, un evento che celebra la bellezza dei fiori e la creatività degli infioratori. Questo evento si svolge in un fine settimana tra maggio e giugno e trasforma le strade del borgo in un’opera d’arte floreale. I gruppi di infioratori lavorano per mesi per creare disegni intricati utilizzando petali e fiori freschi. La Notte dei Fiori, che precede la festività dei Corpus Domini, è un momento magico in cui la città si veste di colori e profumi, attirando visitatori da ogni parte del mondo. Questo evento è così significativo che è stato candidato come Patrimonio UNESCO, riconoscendo il suo valore culturale immateriale.

La Villa dei Mosaici: un tesoro archeologico

Un’altra tappa fondamentale per chi visita Spello è la Villa dei Mosaici, scoperta nel 2005 durante lavori di scavo. Questa villa romana, risalente all’età imperiale, è famosa per i suoi pavimenti a mosaico straordinari e per i resti di affreschi. I visitatori possono esplorare il sito attraverso passerelle appositamente progettate, ammirando i dettagli dei mosaici che raccontano storie di vita quotidiana e natura. La villa offre uno sguardo affascinante sulla vita dei romani e sulla loro connessione con il territorio umbro, in particolare con la viticoltura, che ha radici profonde in questa regione.

Un panorama mozzafiato dal Belvedere della Posterula

Infine, non si può lasciare Spello senza aver visitato il Belvedere della Posterula, un punto panoramico che offre una vista spettacolare sulla campagna umbra. Da qui, i visitatori possono ammirare gli oliveti e i vigneti che circondano la città, con il profilo di Assisi e Montefalco all’orizzonte. Questo luogo è perfetto per una pausa contemplativa, dove è possibile riflettere sulla bellezza e la storia di Spello, immersi in un paesaggio che sembra uscito da un dipinto.

Scritto da Redazione Viaggiamo

I musei del vino più affascinanti da visitare in Italia e nel mondo

Cosa vedere a Vicenza: un viaggio tra arte e architettura

Leggi anche