Argomenti trattati
Un cammino ricco di storia e tradizioni
Il Sentiero dei Ducati è un affascinante itinerario escursionistico che si snoda tra le meraviglie dell’Emilia-Romagna, della Toscana e della Liguria. Questo percorso, lungo circa 200 km, rievoca gli antichi collegamenti tra le corti signorili dell’Italia centro-settentrionale, in particolare tra i territori degli storici Ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio.
Attraverso colline, montagne e coste, il sentiero offre un’esperienza unica, immersa nella natura e nella storia.
Le tappe del Sentiero dei Ducati
Il cammino si articola in 12 tappe, ognuna delle quali presenta un dislivello positivo di oltre 7.400 metri. Le prime sette tappe si trovano in territorio emiliano, partendo da Reggio Emilia fino a Rigoso, mentre le restanti cinque si snodano tra Rigoso e Sarzana, in provincia di La Spezia.
Ogni tappa è caratterizzata da paesaggi diversi e offre l’opportunità di scoprire borghi medievali, castelli e pievi romaniche, testimoni di un passato ricco di cultura e tradizioni.
Un viaggio gastronomico lungo il cammino
Il Sentiero dei Ducati non è solo un percorso naturalistico, ma anche un viaggio attraverso i sapori tipici delle regioni attraversate.
In Lunigiana, i visitatori possono gustare i testaroli e i panigacci, mentre sull’Appennino Emiliano si possono assaporare piatti come i tortelli d’erbetta e il parmigiano reggiano. La Toscana offre zuppe contadine come la ribollita e secondi di carne come il cinghiale in umido. Ogni tappa del cammino è un’opportunità per scoprire le tradizioni gastronomiche locali, arricchendo l’esperienza del trekking.
Consigli pratici per i trekker
Per affrontare il Sentiero dei Ducati, è consigliato portare con sé una buona scorta d’acqua, poiché non tutte le fonti lungo il percorso garantiscono acqua potabile. È fondamentale anche avere una mappa topografica e, se possibile, una traccia GPS aggiornata, specialmente nei tratti più isolati. Il periodo migliore per percorrere il cammino va dalla fine della primavera all’inizio dell’autunno, quando il clima è più favorevole e i paesaggi sono particolarmente suggestivi.
Conclusione
Il Sentiero dei Ducati rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nella natura dell’Appennino tosco-emiliano e lunigianese. Che si tratti di un trekking a piedi o in mountain bike, ogni passo lungo questo cammino racconta storie di un passato affascinante e offre panorami mozzafiato, rendendo ogni tappa un’esperienza indimenticabile.