Argomenti trattati
Un viaggio a piedi tra Bari e Matera
La Via Peuceta è un cammino che si snoda per circa 170 km, collegando la storica città di Bari alla suggestiva Matera. Questo percorso, che attraversa l’altopiano delle Murge, offre un’esperienza unica per gli amanti della natura e della storia.
Non si tratta di un cammino tradizionale come il Cammino di Santiago, ma di una rete di sentieri che invita a scoprire angoli poco conosciuti del Sud Italia.
Un percorso ricco di storia e cultura
Il cammino inizia dalla Basilica di San Nicola, un importante luogo di pellegrinaggio. Da qui, i pellegrini si avventurano attraverso quartieri periferici di Bari, per poi immergersi in paesaggi rurali caratterizzati da uliveti secolari e masserie.
Lungo il percorso, si incontrano borghi storici come Bitetto e Altamura, ognuno con la propria storia e tradizioni. La tappa a Gravina in Puglia, con il suo centro rupestre, è particolarmente scenografica, offrendo un panorama mozzafiato.
Un cammino gastronomico
La Via Peuceta non è solo un viaggio fisico, ma anche un’esperienza culinaria.
Ogni tappa offre l’opportunità di assaporare piatti tipici della tradizione pugliese e lucana. Dalle celebri orecchiette con le cime di rapa a Gravina, dove si possono gustare zuppe di legumi, ogni pasto è un’occasione per scoprire i sapori autentici del territorio. A Matera, il famoso pane materano e i peperoni cruschi rappresentano solo alcune delle delizie da non perdere.
Logistica e accessibilità
La Via Peuceta è logisticamente comoda, con collegamenti frequenti tra Bari e Matera. I viaggiatori possono facilmente raggiungere il punto di partenza in treno o aereo, e una volta completato il cammino, tornare a Bari con autobus o treni. Questo rende il percorso accessibile anche a chi ha poco tempo a disposizione, permettendo di vivere un’esperienza intensa in pochi giorni.
La credenziale e il testimonium
Ogni pellegrino ha la possibilità di ricevere una credenziale, un documento che attesta il percorso effettuato. Questa viene timbrata in ogni tappa e, al termine del cammino, consente di richiedere il testimonium, una pergamena che certifica l’esperienza vissuta. Questo elemento aggiunge un valore simbolico al cammino, rendendo ogni passo un ricordo indelebile.