Scoprire l’Alto Adige in bicicletta: un viaggio tra natura e cultura

Un'avventura ciclistica tra paesaggi mozzafiato e borghi storici dell'Alto Adige.

Un’esperienza unica di cicloturismo

Pedalare in Alto Adige è un’esperienza che unisce avventura, natura e cultura. Con la formula Bett+Bike, i ciclisti possono scegliere alloggi specializzati che offrono comfort e servizi dedicati. Ogni partenza può iniziare direttamente dalla porta dell’alloggio, permettendo di esplorare i meravigliosi paesaggi di questa regione.

Il cicloturismo qui non è solo un modo per muoversi, ma un modo per immergersi in un territorio ricco di storia e tradizioni.

Servizi pensati per i ciclisti

Le strutture Bett+Bike sono certificate dal ADFC e offrono una serie di servizi pensati per i ciclisti. Tra questi, garage sicuri per le biciclette, officine per piccole riparazioni e colazioni energetiche.

Inoltre, molte di queste strutture includono l’Alto Adige Guest Pass, che consente l’accesso a treni, autobus e funivie, rendendo la mobilità ancora più fluida e senza vincoli. Questo sistema permette di esplorare la regione in modo semplice e diretto, senza la necessità di pianificare ogni spostamento.

Tra cultura e natura: i luoghi da non perdere

Il viaggio inizia a Brunico, dove il Museo provinciale degli usi e costumi racconta la storia della vita rurale dell’Alto Adige. Proseguendo verso sud, si incontra l’Abbazia di Novacella, un luogo che unisce agricoltura e spiritualità, famoso per i suoi vini pregiati. Villabassa, con il suo Kurpark, offre un’ottima opportunità per chi cerca benessere e relax. Non mancano poi i castelli storici come Castel Coira, che affascina con la sua armeria e la sua storia nobiliare. Ogni tappa del percorso è un’opportunità per scoprire la cultura e le tradizioni locali, rendendo ogni pedalata un’esperienza indimenticabile.

Attività per famiglie e avventurieri

L’Alto Adige è anche un luogo ideale per le famiglie. A Lagundo, il pumptrack offre un divertente circuito per bambini e ragazzi, mentre la piscina naturale di Gargazzone rappresenta un’oasi di relax. Gli amanti della natura possono esplorare il biotopo Prader Sand, un ecosistema unico dove vegetazione e acqua si intrecciano. Per chi cerca avventure più intense, eventi come il Sellaronda Bike Day e il Dolomites Bike Day offrono l’opportunità di pedalare su strade chiuse al traffico, immergendosi completamente nella bellezza dei paesaggi montani.

Un territorio amico dei ciclisti

In Alto Adige, ogni ciclista trova un territorio amico. Gli alloggi Bett+Bike non solo offrono servizi essenziali, ma anche massaggi rigeneranti e guide esperte per tour personalizzati. È possibile noleggiare biciclette di alta qualità e, in caso di guasto, molte strutture offrono servizi di recupero. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità, l’Alto Adige si propone come una meta ideale per chi desidera esplorare in modo responsabile e consapevole.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire l’Albania autentica in tre giorni tra storia e natura

Le antiche pietre di Callanish: un calendario astronomico in Scozia

Leggi anche