Argomenti trattati
Un gioiello nascosto nel Piemonte
Novara, situata tra le risaie della pianura padana e le colline moreniche, è una città che sorprende per la sua eleganza e riservatezza. Spesso trascurata dai circuiti turistici, questa località offre un mix unico di storia, arte e gastronomia.
Fondata in epoca romana, Novara è un crocevia di scambi culturali e commerciali, e oggi si presenta come una meta ideale per chi desidera scoprire borghi autentici e sapori veraci.
La cupola di San Gaudenzio: simbolo di Novara
Impossibile non notare la maestosa Cupola di San Gaudenzio, alta 121 metri e progettata dall’architetto Alessandro Antonelli.
Questo capolavoro dell’ingegneria ottocentesca è un’opera che sfida le leggi della fisica con il suo profilo elicoidale. Salire sulla terrazza panoramica offre una vista spettacolare sulla città e sulle Alpi circostanti. All’interno della basilica, le decorazioni barocche e la cripta con le reliquie del santo patrono raccontano la storia di una comunità devota e orgogliosa.
Il centro storico e il Broletto
Passeggiando nel centro storico di Novara, si possono ammirare vie acciottolate e scorci suggestivi. Il Broletto, un complesso architettonico medievale, rappresenta il nucleo più antico della città. Qui si trovano quattro edifici storici che ospitano il Museo d’Arte di Novara, dove è possibile immergersi in collezioni di arte antica e moderna. Il cortile interno, restaurato con cura, è un angolo perfetto per una sosta tranquilla, circondati da un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.
Gastronomia novarese: un viaggio di sapori
La cucina di Novara è un altro aspetto da non perdere. La paniscia novarese, un risotto ricco e saporito, è un piatto tipico che racconta la tradizione contadina della zona. Lungo la Strada del Riso, un itinerario enogastronomico, è possibile visitare aziende agricole e gustare prodotti a km zero. Qui, il riso diventa protagonista di piatti che celebrano la cultura del recupero e della convivialità. Non mancano le occasioni per degustare vini locali e dolci tipici, come la margheritina di Stresa.
Il Castello Visconteo-Sforzesco e il suo parco
Il Castello Visconteo-Sforzesco, situato nel cuore della città, è un altro simbolo di Novara. Questa antica fortezza, oggi trasformata in spazio culturale, ospita mostre e eventi che valorizzano il dialogo tra passato e presente. Il fossato, un tempo barriera difensiva, è diventato un parco accessibile, perfetto per famiglie e bambini. Qui, tra sculture e percorsi tematici, è possibile trascorrere una giornata all’insegna della cultura e del divertimento.
Un territorio da esplorare
Intorno a Novara si estende un paesaggio unico, con le risaie che, tra aprile e giugno, si trasformano in un “mare a quadretti”. Questo scenario naturale è ideale per chi ama il turismo lento, con percorsi ciclabili e cammini immersi nel verde. Inoltre, Novara è un ottimo punto di partenza per esplorare il Lago d’Orta e le Colline Novaresi, famose per la produzione di vini pregiati. Ogni angolo di questa città racconta una storia, e ogni visita è un’opportunità per scoprire un patrimonio culturale e gastronomico ricco e variegato.