Sette borghi da scoprire nella provincia di Savona

Un viaggio tra storia, bellezza e tradizioni nei borghi della Liguria

Un territorio ricco di storia e bellezza

La provincia di Savona è un vero e proprio scrigno di tesori, dove la natura si fonde con la storia e la cultura. Qui, tra le dolci colline e le splendide coste liguri, si trovano borghi che raccontano storie antiche e tradizioni secolari.

Ogni angolo di questi luoghi è un invito a scoprire la bellezza autentica della Liguria, lontano dal turismo di massa.

Millesimo: la città del tartufo

Nel cuore della Val Bormida, Millesimo si presenta come un borgo affascinante e ricco di storia. Con il suo centro storico di impronta medievale, è famoso per la sua vocazione gastronomica, in particolare per il tartufo.

Ogni settembre, la Festa Nazionale del Tartufo attira visitatori da ogni parte d’Italia, trasformando il paese in una capitale del gusto. Passeggiando tra le sue strade acciottolate, si possono scoprire botteghe artigiane che offrono prodotti tipici e dolci tradizionali, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Noli: un fascino aristocratico

Noli, uno dei Borghi Più Belli d’Italia, è un luogo dove la storia si intreccia con la bellezza del paesaggio. Le sue torri storiche e la Chiesa di San Paragorio raccontano un passato glorioso da Repubblica Marinara. Una passeggiata tra i caruggi permette di respirare l’atmosfera di un’epoca lontana, mentre il Castello di Monte Ursino offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa. Noli è un luogo che incanta e invita a riflettere sulla propria storia e identità.

Zuccarello: il borgo dell’amore

Zuccarello, immerso nella verde Val Neva, è un gioiello che si svela lentamente. Con la sua unica via accogliente e le porte turrite, questo borgo è legato alla dolce e tragica figura di Ilaria Del Carretto. La sua storia, raccontata attraverso il celebre sarcofago di Lucca, rende Zuccarello un luogo di grande fascino e nostalgia. Ogni angolo invita a scoprire dettagli affascinanti e a perdersi nei ricordi di un passato ricco di emozioni.

Laigueglia: un’atmosfera incantevole

Laigueglia è un borgo marinaro che incanta con la sua bellezza. Le case colorate e il mare cristallino creano un’atmosfera magica, perfetta per una passeggiata al tramonto. Risalendo verso Colla Micheri, si può scoprire un antico borgo medievale, mentre il faro e la chiesetta della Madonna delle Penne raccontano storie di navigazione e tradizione. Laigueglia è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, regalando momenti di pura poesia.

Balestrino: il borgo fantasma

Balestrino è un luogo unico, un borgo fantasma che racconta una storia di abbandono e nostalgia. Le sue rovine, testimoni di un passato vivace, offrono un’atmosfera misteriosa e affascinante. La Chiesa di Sant’Andrea e il Castello dei Del Carretto sono simboli di un’epoca che non c’è più, ma che continua a vivere nei cuori di chi visita questo luogo. Balestrino è un invito a riflettere sulla fragilità della vita e sulla bellezza della memoria.

Varigotti: un angolo di paradiso

Varigotti è una delle mete più amate della Riviera di Ponente, famosa per le sue spiagge dorate e le case color ocra. Questo borgo, con le sue origini saracene, offre un’atmosfera esotica e affascinante. Oltre al mare, Varigotti offre sentieri panoramici che si snodano tra la macchia mediterranea, regalando scorci mozzafiato. Ogni visita è un’opportunità per scoprire la bellezza della natura e la ricchezza della cultura ligure.

Celle Ligure: un equilibrio perfetto

Celle Ligure è un piccolo tesoro ligure, dove l’armonia tra natura e architettura raggiunge la sua massima espressione. Le case colorate lungo la costa e le spiagge sabbiose invitano al relax, mentre i sentieri tra uliveti e pinete offrono la possibilità di esplorare la bellezza del territorio. Questo borgo è un luogo ideale per una vacanza all’insegna della tranquillità e della scoperta, dove ogni angolo racconta una storia di mare e devozione.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Guida all’aeroporto di Weeze: come arrivare e cosa sapere

L’Amerigo Vespucci a Cagliari: un evento imperdibile nel Mediterraneo

Leggi anche