L’Amerigo Vespucci a Cagliari: un evento imperdibile nel Mediterraneo

Dal 19 al 22 maggio, il celebre veliero della Marina Militare incanta Cagliari con eventi e visite.

Un arrivo spettacolare nel Golfo di Cagliari

Dal 19 al 22 maggio, il porto di Cagliari si prepara ad accogliere uno dei simboli della tradizione navale italiana: l’Amerigo Vespucci. Questo veliero, considerato la “nave più bella del mondo”, approderà nel capoluogo sardo per la sua quattordicesima tappa del tour nazionale.

L’arrivo è previsto nella tarda serata del 19 maggio, con un ingresso che promette di essere spettacolare, grazie a una veleggiata in compagnia di Luna Rossa. La cerimonia di benvenuto vedrà la partecipazione delle autorità civili e militari, accompagnata dalle note della Banda della Brigata “Sassari” e dalla Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno.

Un museo galleggiante da esplorare

Varata nel 1931, l’Amerigo Vespucci non è solo un capolavoro di ingegneria navale, ma anche un’importante nave scuola della Marina Militare. Durante la sua sosta a Cagliari, la nave si trasformerà in un museo galleggiante, aperto ai cittadini e ai turisti. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire la vita quotidiana a bordo, le tecniche di navigazione tradizionali e le storie affascinanti custodite tra i suoi ponti in legno.

L’equipaggio sarà disponibile per accogliere i visitatori, offrendo spiegazioni dettagliate e condividendo aneddoti sulla vita marinara.

Eventi e iniziative per tutti

Oltre alla visita della nave, i partecipanti potranno immergersi nelle attività del villaggio itinerante “IN Italia”, allestito nei pressi del porto. Questo villaggio, promosso dalla Marina Militare, rappresenta una vetrina delle eccellenze italiane, con focus su innovazione, cultura e sostenibilità ambientale. Saranno presenti stand dedicati all’artigianato di qualità, nuove tecnologie e progetti di educazione ambientale, insieme a spazi interattivi per le famiglie e spettacoli dal vivo. Inoltre, eventi simbolici come la consegna del “Premio Lions Ozieri” al comandante Giuseppe Lai e attività educative rivolte ai giovani arricchiranno ulteriormente l’esperienza.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Sette borghi da scoprire nella provincia di Savona

Cala dei Gabbiani: un paradiso nascosto in Sardegna

Leggi anche