True Dolomites: un modello innovativo per la promozione turistica

Il format True Dolomites trasforma la promozione turistica con esperienze immersive per operatori internazionali.

Il format esperienziale True si espande e approda sulle Dolomiti, confermando la sua vocazione per la promozione del turismo attraverso un modello di networking innovativo. Questa nuova iniziativa, denominata True Dolomites, è stata ufficialmente inaugurata a Bolzano e si rivolge a buyer internazionali provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.

Un nuovo modo di promuovere le destinazioni

Luigi De Santis, CEO di True, sottolinea che il format non si configura come una fiera tradizionale, ma come un’esperienza che permette agli operatori di vivere realmente la destinazione. In questo contesto, sono previsti incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali.

Questo approccio ha dimostrato di essere altamente efficace nel generare risultati concreti in termini di vendite e presenze turistiche.

La struttura dell’evento

True Dolomites è il risultato di un interesse crescente da parte del mercato internazionale nei confronti del territorio alpino, in particolare per l’Alta Badia. L’evento si sviluppa in tre fasi: un pre-fam trip, il main event in Alta Badia e tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.

Questo modello permette una profonda immersione nella cultura e nelle offerte turistiche locali.

Collaborazione con partner strategici

Il progetto ha visto coinvolta fin dall’inizio Dream Beyond, un partner strategico per la progettazione e gestione delle esperienze sul territorio. Alia Radetti, fondatrice e CEO di Dream Beyond, ha evidenziato l’importanza di intercettare nuovi flussi di turismo, soprattutto quelli provenienti da mercati emergenti, rispondendo così alle esigenze di una clientela sempre più attenta e in cerca di esperienze uniche.

Il supporto delle realtà locali

Il supporto delle realtà locali è fondamentale per il successo dell’iniziativa. Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg, ha affermato che il format True rappresenta un’opportunità per costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, superando la frammentazione spesso associata alla percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali. Questo approccio mira a valorizzare le eccellenze delle destinazioni e a garantire una comunicazione efficace tra operatori e territorio.

Un’opportunità per il territorio

Roberto Huber, director di Alta Badia, ha sottolineato l’importanza dell’evento nel migliorare le attività commerciali e di vendita, puntando a rafforzare la presenza internazionale della propria destinazione. Anche Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, evidenziando come possa aprire nuovi mercati e superare la storica dipendenza da Italia e Germania.

Catalizzatore per il turismo delle Dolomiti

Attraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone come un catalizzatore per una nuova fase del turismo nelle Dolomiti, focalizzandosi su un mercato globale e sul valore delle relazioni tra operatori, territorio e ospiti.

Scritto da Staff

Carloforte apre le porte al turismo crocieristico con l’arrivo della Explora II

Le motivazioni della sospensione dei voli per Tel Aviv e il loro impatto

Leggi anche