Cascate di Stanghe: percorso e informazioni

Tutte le informazioni che servono per conoscere il percorso che conduce presso le Cascate di Stanghe.

Per arrivare presso le splendide Cascate di Stanghe è necessario intraprendere un percorso decisamente panoramico in mezzo alla natura.

Cascate di Stanghe: percorso

L’Alto Adige è un territorio ricco di magnifici luoghi naturali, da visitare assolutamente nel corso di una vacanza.

Una delle zone più belle da vedere è quella della Gola di Stanghe a Racines. In questa splendida location è possibile percorrere un bellissimo tragitto a contatto con la natura. Si tratta di un percorso perfetto per godersi una piacevole passeggiata all’aria aperta e assaporare nei dettagli la bellezza della natura locale. Percorrendo ponti sospesi e scalinate immerse nel verde si arriva presso la stretta gola in cui scorrono le acque del Rio Racines.

In questo splendido contesto paesaggistico è possibile ammirare delle suggestive cascate, che regalano un panorama assolutamente mozzafiato. Prima di partire per un viaggio nel territorio dell’Alto Adige, è molto interessante conoscere tutte le informazioni a proposito del percorso panoramico che conduce presso le magnifiche cascate.

stanghe gola

Il tragitto nella natura

L’escursione che conduce presso la gola e le Cascate di Stanghe parte dalla frazione principale di Stanghe, che si trova a un’altezza di quasi 1000 metri sopra il livello del mare. Seguendo il corso del torrente, un incantevole sentiero porta verso la casetta d’ingresso, presso la quale si trova la biglietteria. Successivamente, si attraversano bellissimi ponti sospesi e scalinate immerse completamente nella fitta vegetazione locale.

Lungo il tragitto si incontrano suggestive terrazze, dalle quale è possibile ammirare un panorama assolutamente mozzafiato. Percorrere la gola risulta piuttosto semplice e il tragitto è indicato anche per le famiglie che viaggiano con i loro bambini. Ammirare le cascate e la stretta gola in cui scrosciano le acque del Rio Racines è un’esperienza decisamente imperdibile. Si tratta infatti di un magnifico spettacolo, che permette di godere al meglio della bellezza e della forza della natura. Un’escursione presso le Cascate di Stanghe è un modo perfetto per trascorrere dei piacevoli momenti all’insegna del relax e dell‘avventura.

Le cascate in inverno

Le Cascate di Stanghe tengono a ricoprirsi di ghiaccio nel corso della stagione invernale. Il sentiero che si snoda tra la vegetazione del luogo diventa piuttosto difficile da percorrere in inverno. Per questo motivo il tragitto è percorribile in determinati periodi dell’anno e per il resto del tempo chiude al pubblico. Il sentiero è aperto dai primi giorni del mese di maggio all’inizio del mese di novembre. Nel corso della stagione invernale è invece possibile ammirare il territorio circostante e godere dell’atmosfera tipica di questa stagione in Alto Adige.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Singapore, Natale digitale: tutte le informazioni

Stromboli: cose da vedere sull’isola

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com