Cinque borghi del Molise da visitare in autunno

Un viaggio autunnale per visitare ed ammirare il Molise e i suoi borghi più belli.

Il Molise, una regione suggestiva, da scoprire anche attraverso borghi e cittadine, anche in autunno.

Tra le regioni adriatiche ancora scrigno di tradizioni e di borghi antichi, il Molise riesce a conservare la bellezza della sua storia e dei suoi monumenti.

Diverse sono infatti le località che sono meta di turisti e che meritano una visita, anche durante la stagione autunnale.

Fornelli (IS): paesino di antica origine medievale, evidenziata dal suggestivo centro storico e dalla visibile cinta muraria. Questa racchiude anche sette torri di origine normanna-angioina. Da visitare la chiesa di S.Michele Arcangelo del XVIII° secolo con pregevoli tavole al suo interno;

Frosolone (IS): già conosciuto in epoca romana, questo borgo presenta stradine e piazze suggestive, in cui spiccano la Fonte Grossa, monumentale fontana del paese, e la chiesa di S.Maria Assunta con una facciata barocca.

Affascinante il convento dei Cappuccini, chiuso ma risalente al XVI° secolo, e la vicina chiesa di S.Maria delle Grazie;

Oratino (CB): questo pregevole paesino del Molise custodisce tracce della sua storia antica, visibili nel Palazzo Giordano risalente al XV° secolo e nella torre medievale, testimonianza rimasta di un vecchio castello che qui si ergeva. Da visitare le chiese di S.Maria Assunta, del XIII° secolo, e S.Maria di Loreto, del XVIII°;

Sepino (CB): di evidente origine romana, questo paesino presenta un centro storico “recente” di epoca medievale, con una cinta muraria, torri e porte d’ingresso alla città e la particolare chiesa di S.Cristina, risalente al XII° secolo.

Da non perdere la Sepino “romana”, con resti di un foro, di una basilica e di un teatro;

Bagnoli del Trigno (IS): borgo di origine medievale, in cui meritano una visita i ruderi dello splendido castello Sanfelice e la chiesa di S.Silvestro, risalente al XIII° secolo, con il suggestivo e particolare campanile, edificato (come la chiesa) tra due speroni di roccia.

Scritto da Dario Porzi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Cinque borghi della Calabria da visitare in autunno

Quanto costa mangiare in una brasserie di Parigi?

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com