Date e programma Carnevale di Sauris 2016

Speciali personaggi e vecchi rituali caratterizzano la tradizione della valle dell’Alta Carnia. Stiamo parlando del Carnevale di Sauris.

Sauris è un piccolo comune friulano di circa 400 anime, che ogni anno si trasforma nella magica del Carnevale, con parate e balli che animano questo villaggio nel cuore delle Alpi.

I principali protagonisti sono il Rolar e il Kheirar. Il Rolar è un demone armato, magico il cui ruolo è scaldare tutti per gli eventi della sera. Il suo nome deriva da rolelan, le campane che sono attaccate al suo corpo e che suonano man mano che si muove. Il Khirar è il re dei demoni mascherati che conduce alle cerimonie. Porta una spazzola da sbattere sulle porte degli abitanti di Sauris dove vuole entrare.

Spazzola i loro appartamenti e introduce una coppia di creature mascherate: una brutta e una bellissima che danzano. Le maschere si basano sui modelli originali del Museo delle Arti e delle tradizioni di Tolmezzo.

Il Carnevale termina con alcune soste in baite di legno e pietra in cui viene servito il vin brulè e il prosciutto locale.

Il Carnevale di Sauris è uno dei più antichi delle Alpi. Quest’anno il Carnevale ha luogo il 7 febbraio, mentre il 6 si assiste al Carnevale dei bambini con danze, sfilate, carri allegorici, allegria e divertimento per i più piccoli.

Scritto da Simona Bernini
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Quali sono i castelli più belli della Loira

Come visitare Villa Carlotta a Tremezzo, Como

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com