Ecoturismo in Campania, il Parco nazionale del Vesuvio

La Campania è una regione stupenda, caratterizzata dall’avere un mare meraviglioso, alcuni tratti di costa che sono di una bellezza unica al mondo, oltre naturalmente da bellezze paesaggistiche incantevoli. Se volete fare una gita all’insegna dell’ambiente, potete per esempio programmare una gita nel Parco nazionale del Vesuvio.

Qui potrete scoprire dei luoghi e dei paesaggi stupendi, introvabili altrove.

Il 5 giugno 1995 è nato il Parco nazionale del Vesuvio, e tutto questo per l’enorme interesse biologico, geologico e storico che il territorio in cui esso è collocato rappresenta. È attorno al vulcano Vesuvio che il parco si sviluppa; la sua sede è situata nel comune di Ottaviano.

Una grande particolarità del Parco nazionale del Vesuvio è costituita dalla massiccia presenza di specie faunistiche e floristiche.

Tutto questo se viene messo in relazione con la sua ridotta estensione. È bene mettere in rilievo che sono presenti nel parco ben 612 specie appartenenti al mondo vegetale e 227 specie appartenenti a quello animale.

Scritto da Johnny Giuliani
1 Comment
più vecchi
più recenti
Inline Feedbacks
View all comments
Trekking sul vulcano Agung. Come arrivarci
16 Ottobre 2017 11:32

[…] con il suo ‘fiume rosso’ ed incandescente i suoi ripidi pendii? L’Etna e il Vesuvio sono i nostri fiori all’occhiello della nostra penisola. Oltre a questi però nel mondo […]

Ecoturismo in Liguria, il Parco Nazionale delle Cinque Terre

Ecoturismo per bambini, passeggiate nel Parco Nazionale della Sila

Leggi anche
Contentsads.com