Il nomadismo digitale: un sogno per tutte le età

Il nomadismo digitale non è solo per i giovani: storie di chi ha scelto questa vita.

Il fenomeno del nomadismo digitale

Negli ultimi anni, il nomadismo digitale ha guadagnato popolarità, attirando l’attenzione di giovani professionisti e avventurieri. Tuttavia, questa tendenza non è esclusiva delle generazioni più giovani. Sempre più persone, anche in età avanzata, stanno abbracciando uno stile di vita che consente loro di viaggiare e lavorare contemporaneamente.

Questo articolo esplora le esperienze di chi ha scelto di vivere come nomade digitale, affrontando le sfide e le opportunità che questa vita comporta.

Storie di vita da nomadi

Norm Bour e sua moglie sono un esempio lampante di come il nomadismo digitale possa essere una scelta di vita a qualsiasi età.

Dopo aver lasciato il lavoro e ottenuto la pensione anticipata, la coppia ha iniziato a viaggiare per il mondo, visitando oltre 43 paesi. La loro avventura, però, non è stata priva di ostacoli. Norm racconta delle complicazioni legate alle regole del trattato di Schengen, che limitano la permanenza dei cittadini non europei a 90 giorni in un periodo di 180.

Questo ha costretto la coppia a rivedere i propri piani di viaggio, rendendo evidente che una buona pianificazione è essenziale per chi desidera viaggiare a lungo termine.

Le sfide del nomadismo digitale

Una delle principali difficoltà che i nomadi digitali devono affrontare è la questione dei visti. Norm e sua moglie hanno tentato di ottenere un visto di pensionamento in Spagna, ma dopo mesi di attesa e spese, non hanno ancora ricevuto risposta. Questa situazione è comune tra i nomadi, che spesso si trovano a dover navigare in un labirinto burocratico. Per ovviare a queste difficoltà, molti adottano strategie come il “Schengen shuffle”, alternando soggiorni in paesi europei a quelli al di fuori della zona Schengen, come la Malesia o la Bosnia. Sebbene questa flessibilità possa offrire una soluzione temporanea, comporta anche rischi significativi, come violare le normative e subire conseguenze legali.

La pianificazione è fondamentale

Viaggiare come nomade digitale richiede una pianificazione attenta e una costante consapevolezza delle normative in vigore nei vari paesi. Norm sottolinea l’importanza di rimanere aggiornati, poiché le leggi possono cambiare frequentemente. Nonostante le sfide, il sogno di una vita da nomadi rimane intatto. La coppia continua a esplorare il mondo, affrontando le difficoltà con determinazione e spirito avventuroso. La loro esperienza dimostra che, indipendentemente dall’età, è possibile realizzare il sogno di viaggiare e lavorare in libertà.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Visita a Berlino la mostra di Nan Goldin, cose da sapere

Fontana dei Dodici mesi a Torino, le curiosità

Leggi anche