La mostra Roma Codex: un viaggio fotografico nella Città Eterna

Scopri la straordinaria esposizione fotografica di Albert Watson a Roma, un'esperienza unica.

Un’esperienza unica nella fotografia contemporanea

La mostra Roma Codex, attualmente in corso al Palazzo Esposizioni di Roma, rappresenta un evento imperdibile per gli amanti della fotografia e della cultura. Curata da Clara Tosi Pamphili e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, l’esposizione presenta oltre 200 fotografie realizzate dal celebre fotografo Albert Watson.

Con una carriera che abbraccia più di cinquant’anni, Watson è noto per il suo approccio innovativo e la sua capacità di catturare l’essenza dei soggetti attraverso l’obiettivo.

Un viaggio attraverso Roma

Watson ha trascorso più di due anni a esplorare Roma, immergendosi nella sua vibrante vita quotidiana. La mostra non si limita a ritrarre i monumenti iconici della città, ma si concentra anche sulle interazioni umane e sull’energia che permea le strade.

“Ho fotografato in modo istintivo, passando da scuole di danza a club underground”, ha dichiarato Watson, evidenziando il suo desiderio di andare oltre le aspettative comuni. Le immagini esposte sono disposte in modo da riflettere una fruizione libera e contemporanea, creando un dialogo tra il visitatore e la città.

Un omaggio al tessuto umano di Roma

Tra i soggetti ritratti ci sono non solo luoghi emblematici come il Colosseo e la Fontana di Trevi, ma anche personaggi noti del panorama culturale italiano, come Paolo Sorrentino e Toni Servillo. Questa scelta di Watson di includere volti noti accanto a scene di vita quotidiana sottolinea l’importanza del tessuto umano nella narrazione visiva di Roma. La mostra diventa così un omaggio alla città e alle persone che la abitano, rendendo ogni scatto un racconto unico e personale.

Dettagli pratici per visitare la mostra

La mostra Roma Codex è aperta al pubblico dal 29 maggio fino a data da definirsi, con orari di visita che variano a seconda dei giorni. Gli ingressi sono disponibili fino a un’ora prima della chiusura, e i prezzi dei biglietti sono accessibili, con riduzioni per i giovani e ingressi gratuiti per i bambini. Questa è un’opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza di Roma attraverso gli occhi di uno dei fotografi più influenti del nostro tempo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Sale San Giovanni: il borgo che fiorisce d’estate

Il cammino di Sant’Ignazio: un viaggio spirituale in Spagna

Leggi anche