Argomenti trattati
Un borgo incantevole nel cuore del Piemonte
Sale San Giovanni è un piccolo comune in provincia di Cuneo, che conta meno di 200 abitanti. Durante i mesi estivi, questo borgo si trasforma in una meta ambita per turisti e appassionati della natura.
Conosciuto come la “piccola Provenza del Piemonte”, Sale San Giovanni è circondato da vasti campi di lavanda che fioriscono tra metà giugno e fine luglio, creando un paesaggio mozzafiato di colori e profumi.
La fioritura della lavanda: un evento da non perdere
La fioritura della lavanda è un fenomeno che attira visitatori da ogni parte d’Italia e non solo.
I campi si tingono di bluette, indaco, viola intenso e rosa, offrendo uno spettacolo visivo unico. Quest’anno, il periodo di massima fioritura è previsto tra metà giugno e fine luglio, con eventi speciali come la fiera “Non Solo Erbe” nel weekend del 28-29 giugno. Durante questo periodo, gli stand di street food arricchiranno l’esperienza, permettendo ai visitatori di gustare le prelibatezze locali mentre si godono la bellezza dei campi.
Itinerari tra natura e cultura
Per esplorare i campi di lavanda, sono disponibili quattro itinerari, ognuno contrassegnato da un colore diverso: Arancione, Azzurro, Verde e Marrone. I percorsi variano in lunghezza e difficoltà, permettendo a tutti di scegliere l’opzione più adatta. Il percorso Verde, ad esempio, è un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza più tranquilla, mentre i percorsi Arancione e Azzurro offrono sfide più impegnative. È consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé acqua, poiché lungo i sentieri non ci sono punti di ristoro.
Un patrimonio da scoprire
Oltre alla bellezza naturale, Sale San Giovanni è ricco di storia e cultura. La pieve di San Giovanni Battista, risalente all’anno Mille, è un esempio di architettura lombardo-romanica che merita una visita. Gli affreschi interni, risalenti al ‘300, raccontano storie affascinanti del passato. Il borgo ha saputo reinventarsi, trasformando la coltivazione della lavanda e delle erbe aromatiche in un’eccellenza nel settore erboristico, attirando visitatori e appassionati di botanica.
Accessibilità e consigli per i visitatori
Per garantire un’esperienza piacevole, il Comune di Sale San Giovanni ha predisposto misure per gestire l’afflusso di turisti. Durante i weekend di alta stagione, è consigliato arrivare entro le del mattino. Le strade comunali di accesso ai campi saranno chiuse ai veicoli, permettendo solo l’accesso a piedi o in bicicletta. Inoltre, un contributo volontario di 2 euro a persona consentirà l’accesso ai percorsi e alle visite guidate delle chiese locali.