Lago di Assal: informazioni utili

Tutte le informazioni e le curiosità sul lago di sale di Assal, in Africa.

Un luogo incredibile che merita di essere visto è il Lago di Assal, situato nella nella repubblica di Gibuti. Scopriamo, quindi, tutte le informazioni utili su questo particolare lago e le curiosità da conoscere.

Lago di Assal

Questo curioso lago, in francese Lac Assal, si trova nella repubblica di Gibuti, nel cosiddetto triangolo di Afar, nel Corno d’Africa, e con i suoi 155 metri sotto il livello del mare rappresenta il punto più basso d’Africa.

L’Assal è un lago di origine vulcanica, e la profondità massima delle sue acque è inferiore ai 20 metri, ma la gran parte del suo invaso geologico è riempita di concrezione di sale per un’ulteriore profondità di centinaia di metri.

A causa delle elevate temperature che si registrano in questa zona, l’acqua del lago è soggetta a forti e rapidi fenomeni di evaporazione. Questo particolare fenomeno avviene a causa dell’elevata salinità delle sue acque, che sono 10 volte più salate dell’acqua del mare.

Un fenomeno simile, ma con salinità ancora maggiori, si può ritrovare in Antartide al lago Don Juan.

Il lago non ha emissari, e l’immissario principale è rappresentato dall’acqua marina che filtra dal terreno attraverso falde sul breve istmo che lo separa dal mare.

Ma è un’altra la curiosità che lo rende ancora più spettacolare.

assal

Curiosità sul lago

Un fenomeno che rende il lago un luogo davvero interessante è la sua capacità di cambiare colore a seconda della luce che lo colpisce.

A guardarlo, sembra quasi un luogo appartenente ad un altro pianeta, con un fondale interamente ricoperto di sale.

Qui, infatti, le saline si estendono a perdita d’occhio, circondate da un panorama arido e inospitale. Infatti, il cuore del Gibuti è uno dei luoghi più desertici del pianeta, abitato solo dai nomadi Afar.

Questa popolazione, di fatti, sopravvive grazie all’estrazione e al commercio del sale, ragion per cui Assal costituisce la loro più grande fonte di approvvigionamento.

Questa sua peculiarità lo rende la riserva di sale più grande del pianeta.

Tuttavia, questo angolo di paradiso offre un panorama mozzafiato, ideale per scattare fotografie incredibili. In particolare, con le sue meravigliose sfumature, il lago regala scenari meravigliosi con giochi di luci e di colori. Dal turchese delle acque, al blu intenso delle aree più profonde, fino al bianco della luce del sole che colpisce i depositi di sale e al nero dei sedimenti lavici che circondano la zona.

Un luogo incredibile che gli appassionati di fotografia ameranno immortalare, insieme ad altri luoghi più estremi della terra.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Gyumri: cosa vedere nella città armena, i luoghi più importanti

Porto Re in Croazia: cosa vedere

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com