Lapponia svedese in inverno: perché è una meta imperdibile

Le meraviglie della natura da ammirare in inverno nella Lapponia svedese.

La provincia della Lapponia svedese diventa un vero spettacolo di natura e luci durante l’inverno. Tanti, inoltre, sono i motivi per cui merita di essere visitata proprio durante la stagione invernale. Ma scopriamo i luoghi da non perdere e perché è una meta imperdibile.

Lapponia svedese in inverno

La Lapponia svedese è la provincia che compone la parte più a nord della Svezia, una parte di mondo incontaminato in cui la natura fa da padrona. Ma non è un semplice modo di dire. Infatti, solamente il 2% della Lapponia svedese è abitata o coltivata, mentre il resto è ricoperto da lande selvagge e fitte foreste.

Inoltre, la macroregione ospita intere vallate coperte da soffice neve, ma anche di paesaggi che mutano da una località all’altra.

Un panorama mozzafiato dopo l’altro, in Lapponia il viaggiatore scopre le meraviglie della Svezia e della meraviglia della natura. Pur essendo meno conosciuta di quella finlandese, la Lapponia svedese nasconde bellezze uniche che caratterizzano questa incredibile regione, a partire dalla splendida aurora boreale.

Ma vediamo quali sono i motivi per visitarla proprio d’inverno e quali sono i luoghi da non perdere nel nord della Svezia.

Il mare ghiacciato

Di paesaggi particolari nel mondo ce ne sono tanti, e di laghi ghiacciati se ne trovano anche in Italia, ma lo spettacolo del mare ghiacciato è tipico della Lapponia svedese. Infatti, durante l’inverno si può ammirare lo straordinario paesaggio del Mar Baltico ghiacciato.

Un’esperienza unica che sembra surreale, in cui blocchi di ghiaccio vengono spostati con leggiadria dalle navi e dalle barche di passaggio.

In alcuni punti è persino possibile pattinare e camminare sul mare.

baltico

La foresta della Lapponia

Uno scenario da film che suggestiona e incanta, le foreste della Lapponia svedese durante il periodo invernale sono piene di neve, da cui spuntano enormi alberi dai grandi tronchi.

La neve, infatti, copre in fretta il foliage, passando velocemente da un paesaggio magico autunnale ad un altro.

Ma nei boschi si possono ammirare anche i suoi abitanti, come i piccoli scoiattoli che salgono e scendono dagli alberi e si nascondono per coprirsi dal freddo.

foresta lapponia

Slitte trainate dagli husky

Un must della Lapponia è la passeggiata in slitta trainata dagli husky. Un modo sostenibile e divertente per esplorare le meraviglie della Lapponia, per spostarsi da un posto ad un altro, ammirando paesaggi sempre nuovi.

Le slitte in genere sono trainate da ben 10 cani, che vengono allevati e cresciuti con amore e rispetto. Si tratta, infatti, di cani docili e affettuosi, che si fanno avvicinare volentieri dagli estranei per una carezza, ma che dimostrano la loro forza durante l’adrenalinica corsa.

husky

Passeggiata a cavallo

Un momento magico per coppie e famiglie è una passeggiata a cavallo nelle foreste innevate. Infatti, questi magnifici esemplari sono abituati alle basse temperature e accompagnano i viaggiatori alla scoperta di scenari da favola.

In alcuni punti sarà persino possibile incontrare le magnifiche renne in giro per il bosco.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Prati di Tivo in inverno: cosa fare e cosa vedere

Offerte viaggi in Lapponia nella Casa di Babbo Natale

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com