Marmolada: cosa vedere nelle Alpi orientali

Cosa vedere a Marmolada, tra le Alpi orientali, a metà strada dalle province di Trento e di Belluno.

La Regina delle Dolomiti, Marmolada, è la destinazione ideale per vivere un’avventura in montagna, ma cosa vedere? Una guida alle escursioni e ai paesaggi più belli del gruppo montuoso.

Marmolada: cosa vedere

La Marmolada, anche nota come la Regina delle Dolomiti, un gruppo montuoso appartenente alle Alpi orientali situata a metà strada tra la provincia di Trento e quella di Belluno.

Il punto più alto raggiunge quota 3343 metri sopra il livello del mare, superando le Dolomiti stesse. A caratterizzare questo gruppo montuoso è la presenza del Ghiacciaio della Marmolada, il più grande delle Dolomiti.

Le sue vette e i panorami che regala la rendono la destinazione ideale per escursioni trekking ma anche per godersi giornate sulle piste. Ma vediamo quali sono le attrazioni e le attività più imperdibili della Marmolada.

Marmolada

Trekking

I percorsi trekking abbondano e raggiungono tesori ineguagliabili tra le Dolomiti bellunesi. Uno dei percorsi più panoramici e famosi è il Viel del Pan, una passeggiata adatta a tutti i livelli di esperienza che si inoltra ai piedi del Marmolada e del ghiacciaio.

Lungo il percorso si raggiunge il Rifugio Viel del Pan, a quota 2435 metri sopra il livello del mare. Il cammino segue il segnavia n. 601.

Altra destinazione imperdibile è la Valle Ombretta, una splendida vallata situata ai piedi della parete meridionale della Marmolada. Una sosta imperdibile è a Malga Ombretta, a quota 1904 metri. Qui si possono gustare i piatti tipici del luogo e bere un dissetante radler.

Piste da sci

Le piste della Marmolada sono tra le più invitanti delle Dolomiti. Infatti, regalano un panorama mozzafiato che si affaccia sulle Alpi austriache. Inoltre, dalla vetta più alta della Marmolada si domina la regione del collegamento sciistico Dolomiti Superski, il più grande del mondo.

Oltre 12 chilometri di discesa della Bellunese si aggiungono alle piste della Sellaronda, insieme al Passo Padon, giungendo fino alla località sciistica di Arabba.

Funivia della Marmolada

Un’esperienza da non perdere è la risalita in funivia che da Malga Ciapela raggiunge la vetta in pochi minuti.

La salita si suddivide in tre diversi tronconi, e offre una veduta spettacolare sul gruppo montuoso.

Le fermate lungo il percorso della funivia toccano Serauta, dove ci si può rilassare in bar-ristorante o visitare il museo dedicato alla Prima Guerra Mondiale. Si può, poi, scegliere di proseguire fino in cima, raggiungendo Punta Rocca. Qui ci si può godere lo splendore della terrazza panoramica da un’altezza di ben 3.265 metri sopra il livello del mare.

A Serauta è, inoltre, possibile fermarsi per una visita al Fortilizio Italiano di Punta Serauta tra le trincee della Grande Guerra.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Georgia del Sud: l’iceberg in rotta di collisione

Luoghi strani nel mondo: la classifica dei più bizzarri

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com