Museo Mare Antico di Salsomaggiore: tutte le informazioni

Il "Museo Mare Antico" di Salsomaggiore espone, in un percorso interessante e interattivo, la storia del Bacino Padano attraverso reperti fossili.

Il Museo “Il Mare Antico” di Salsomaggiore offre un percorso espositivo per scoprire l’interessante storia del Bacino Padano. Un viaggio alla scoperta di uno dei bacini idrografici più importanti dello stivale.

Museo Mare Antico di Salsomaggiore

La cittadina di Salsomaggiore Terme si estende nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna, ed è una nota stazione termale, tra le più importanti d’Italia.

Infatti, le sue acque salsobromoiodiche, già note agli antichi romani e ai celti, contengono importanti proprietà curative. La salinità delle acque è pari a circa quattro volte l’acqua di mare attuale.

E proprio di mare la cittadina è una grande esperta, tanto che ospita un museo dedicato alla storia del mare del Bacino Padano.

Parliamo del Museo “Il Mare Antico”, un museo paleontologico che, curato da esperti, mostra le evoluzioni del bacino attraverso i fossili rinvenuti all’interno dell’area.

Museo

Esposizioni del museo

“Il Mare Antico” è la prima struttura museale di grande importanza scientifica ospitata nella città termale. Tra le sale espositive sono conservati numerosi reperti fossili di malacofaune e di cetacei che costituiscono la più importante collezione esistente riguardante il Bacino Padano.

La struttura museale è il frutto del lavoro di ricerca svolto dall’appassionato paleontofilo salsese Raffaele Quarantelli, insieme ad un gruppo di volontari.

Visitare il museo significa, infatti, riscoprire i processi evolutivi del Bacino Padano in un arco di tempo compreso tra il Miocene Medio e il Pleistocene. Ma non solo.

Il visitatore è proiettano il visitatore in un mondo lontano, quando il “mare antico” ancora ricopriva le nostre terre.

Il Museo è composto da tre sale espositive.

Nella prima sala introduttiva si illustrano i meccanismi legati alla deriva dei continenti e i cicli biogeochimici terrestri. Vi sono, poi, interessanti ipotesi della comparsa della vita sulla terra, i processi di erosione trasporto-sedimentazione e il processo di fossilizzazione.

Poi, nella seconda sala si percorre processo del ritorno al mare dei vertebrati, fino alle modifiche nella catena alimentare marina. Qui si illustrano anche gli adattamenti evolutivi che hanno accompagnato la conquista dell’ambiente da parte dei mammiferi.

Nella terza ed ultima sala, infine, si trovano le testimonianze di circa tre milioni di anni fa, grazie allo scheletro di una balenottera tra le cui vertebre sono stati rinvenuti i denti di un grande squalo.

Informazioni sulla visita

Il Museo “Il Mare Antico” , dopo una fase di trasferimento, ha riaperto ufficialmente al pubblico.

Infatti, l’importante complesso museale di Salsomaggiore Terme ha una nuova location con tante novità interessanti.

Per la visita è necessario prenotare attraverso un form presente sul sito ufficiale del museo.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ponti e festività del 2021: viaggi e relax

Cammino Basiliano, Calabria: il percorso per scoprirne le bellezze

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com