Parco botanico San Grato: quando andare, cosa vedere

Informazioni e consigli per visitare il parco botanico san Grato a Lugano, che contiene una collezione di azalee, rododendri e conifere unica al mondo.

Il Parco San Grato è un parco botanico che si trova nel territorio di Lugano-Carona.

Si tratta di un parco botanico che offre ai visitatori che vi addentrano la sensazione di entrare in un mondo incantato ricco di profumi e colori che altrimenti è difficile cogliere e trovare.

Il parco si estende in lungo e in largo nel suo vastissimo territorio di più di 60 mila ettari quadrati, all’interno del quale si può ammirare la collezione di azalee, conifere e rododendri più vasta della regione.

Il parco di San Grato si trova posto tra il San Salvatore e il Monte Arbostora, a circa 10 km di sistanza da Lugano, e da lì potrete godere di una vista da cui ammirare tutte le città e i luoghi che si districano intorno ad esso.

Visite e sentieri tematici

Quando ci si reca nel parco di San Grato, ci si trova di fronte a un luogo così bello e vasto che ci si può anche confondere data la varietà di piante, sopratutto se non si è esperti del settore. Proprio per tale motivo il Parco San Grato offre ai propri visitatori di scegliere tra ben cinque percorsi tematici, ovvero botanico, relax, panoramico, artistico e fiaba. Ciascuno di questi percorsi ha il compito di svelare il parco sotto una luce diversa, che segue i ritmi delle stagioni.

Se viaggiate con bambini è disponibile uno spazio giochi, che è situato al centro del parco. Qui troveranno l’opportunità di giocare sia gli adulti che i bambini, immersi nell’atmosfera naturale.

Il parco custodisce al suo interno anche una cappella dedicata a San Grato, il Santo che viene per tradizione invocato contro i fulmini, la tempesta, gli animali nocivi per le colture e, in modo particolare, contro la siccità.

Quando andare

Il parco San Grato è aperto tutto l’anno in tutti i giorni, ma il periodo maggiormente consigliato per visitarlo è quello della primavera. In particolar modo i mesi da prediligere sono aprile e maggio, i mesi in cui la natura si risveglia e offre nel pieno del suo splendore colori e profumi.

Scritto da Roberta Gerboni
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Lago Titicaca: storia, isole, come arrivare

Halkidiki: 10 motivi per un viaggio nella Grecia ancora da scoprire

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com