Parco Storico Seghetti Panichi: il più bello delle Marche

La visita al suggestivo e affascinante Parco Storico Seghetti Panichi, uno dei più intriganti delle Marche, pieno di luoghi segreti e colori.

Una delle destinazioni più romantiche da non perdere nelle Marche, nella provincia di Ascoli Piceno, è il Parco Storico Seghetti Panichi. Un luogo in cui i colori sgargianti fanno da protagonisti per un’esperienza suggestiva ed emozionante. Scopriamo i segreti e le meraviglie nascoste in questo meraviglioso parco.

Parco Storico Seghetti Panichi: le informazioni

Il Parco Storico Bioenergetico, nelle Marche, oltre ad essere il primo in Europa, è anche un giardino di impianto paesaggistico romantico molto suggestivo. Un luogo carico di fascino e atmosfera, ideale per trascorrere piacevoli giornate passeggiando in mezzo alla natura.

Tuttavia, anche un luogo segreto e intimo in cui la natura esplode in ogni stagione regalando un impatto straordinario ai suoi visitatori. Progettato dal noto botanico Ludwig Winter nel 1870, il parco del Borgo Seghetti Panichi raccoglie una grande varietà di specie botaniche, provenienti da tutto il mondo, creando un vero e proprio habitat ecologico.

All’interno del Parco vi sono anche antri segreti, spazi in cui meditare o semplicemente immergersi in una profonda contemplazione. Un insieme naturalistico che offre una ricchezza paesaggistica meravigliosa che si caratterizza per un’atmosfera silenzio, quiete e serenità.

Parco Storico

Il borgo e il parco

Oltre al meraviglioso Parco Storico, molto interessante è la visita al caratteristico borgo. Oggi il Borgo Storico Seghetti Panichi è un’insieme di bellezze architettoniche, pittoriche, storiche e botaniche. Un luogo intriso di una storia lunga sette secoli. Sin dal Medioevo, infatti, l’antica dimora fungeva da fortilizio militare difensivo, essendo posizionata al confine con il Regno delle due Sicilie. Dalla fine del 1600 l’architettura della Dimora viene trasformata, con l’aggiunta del corpo di facciata, la modifica della scalinata principale e la creazione della maestosa galleria d’ingresso.

Un luogo perfetto anche come punto di partenza per scoprire l’intero territorio, tra città d’arte e borghi storici. Molto vicini sono anche i Monti Sibilini e splendide colline in cui concedersi una rilassante passeggiata nella natura.

Ma questo luogo non è solamente la destinazione ideale per gli amanti della natura. Infatti, offre anche la possibilità di conoscere le tradizioni culinarie con le specialità più prelibate del luogo.

Seghetti Panichi

La visita

Visitare il parco è un’esperienza indimenticabile, romantica e suggestiva, perfetta sia per famiglie che per coppie.

Per la visita è necessario prenotare in anticipo dal sito ufficiale. Il parco è aperto alle visite dal primo giugno al 20 settembre 2020. Gli orari per la visita sono dalle 10 alle 17 tutti i giorni.

Il biglietto di ingresso al parco ha un costo di 10 euro a persona.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Villa Grock, Imperia: storia e visite

Havana, cosa vedere in 3 giorni: i luoghi più belli

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com