Riapertura del giardino di villa rezzola a lerici: un tesoro da scoprire

Il FAI riapre uno dei giardini più affascinanti della Riviera di Levante, ricco di storia e bellezza.

Un gioiello della Riviera di Levante

Il Giardino di Villa Rezzola, situato a Lerici, è finalmente riaperto al pubblico grazie al FAI (Fondo Ambiente Italiano). Questo giardino, considerato uno dei più belli della Riviera di Levante, offre una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti e rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura ligure.

La riapertura, prevista per sabato, segna un momento significativo per gli amanti della natura e della storia, che potranno esplorare un luogo ricco di fascino e bellezza.

Restauro e valorizzazione

Il restauro del giardino è iniziato nel 2023, dopo che la villa era stata affidata al FAI nel 2020. Gli interventi hanno riguardato non solo gli spazi esterni, ma anche gli interni della villa.

La vegetazione è stata ripristinata e le architetture storiche, come il pergolato e la serra, sono state valorizzate. Le fontane, le scalinate e i belvedere, un tempo nascosti dalla vegetazione selvaggia, sono stati riportati alla luce, offrendo ai visitatori panorami incantevoli sul mare.

Un viaggio nella storia

Villa Rezzola ha una storia affascinante che risale al Cinquecento.

Originariamente abitata da nobili locali, nel 1900 fu acquistata da una coppia di facoltosi inglesi, i Cochrane, che trasformarono il parco in un tipico giardino all’inglese. La villa ha anche una storia legata alla Seconda Guerra Mondiale, quando fu requisita dall’esercito. Oggi, grazie al FAI, i visitatori possono scoprire non solo la bellezza del giardino, ma anche la sua ricca storia attraverso un podcast online e contenuti multimediali interattivi.

Visita e accesso

La visita a Villa Rezzola è libera, ma è necessario acquistare un biglietto, il cui costo è di 10 euro per l’ingresso intero e 5 euro per il ridotto. I membri del FAI e i bambini fino a 5 anni possono entrare gratuitamente. Il giardino sarà aperto dal mercoledì alla domenica, offrendo un’opportunità unica di immergersi nella natura e nella storia. Durante la visita, i turisti possono utilizzare una mappa interattiva per scoprire le diverse specie botaniche e partecipare a tutorial video di giardinaggio, diventando così “giardinieri del pianeta”.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Le spiagge bandiera verde 2025: un riconoscimento per le famiglie italiane

Cattedrale di Sale di Zipaquirá: un viaggio tra arte e spiritualità

Leggi anche