San Marino: cosa vedere gratis, la guida

Cosa vedere gratis nella città di San Marino e quali sono i luoghi più imperdibili.

Lo stato di San Marino è una di quelle destinazioni da visitare almeno una volta nella vita, ma cosa si può vedere gratis? Una guida ai luoghi più belli da visitare gratuitamente nella città Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

San Marino: cosa vedere gratis

La Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è il piccolo stato situato sul territorio italiano. Situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell’Emilia-Romagna e delle Marche, è un gioiello da esplorare.

Tanti, infatti, sono i luoghi che meritano una visita, tra il centro storico della Città di San Marino ed il Monte Titano.

Un luogo ricco di storia, trattandosi di una delle repubbliche più antiche del mondo, e che esprime il suo fascino dientro ogni angolo e lungo ogni via.

Vediamo, quindi, quali sono le attrazioni gratuite da non perdere durante una gita a San Marino.

san marino estate

Basilica di San Marino

La Basilica di San Marino è la principale chiesa della Città di San Marino, capitale dello stato e sorge in piazzale Domus Plebis.

La basilica di San Marino è raffigurata sulle monete euro sammarinesi da dieci centesimi. Sul retro della basilica di trovano gli Orti Dell’Arciprete, luogo usato per concerti e altri eventi. Un luogo suggestivo e storico assolutamente da visitare.

Piazza della Libertà

Il cuore pulsante della Città di San Marino è la Piazza della Libertà, il simbolo della Repubblica, spesso raffigurata nelle cartoline. Sulla piazza principale, infatti, si affacciano i monumenti più importanti, come il Palazzo Pubblico, sede di incontri del Consiglio Grande e Generale, il Congresso di Stato e il Consiglio dei XII.

Qui si può ammirare il cambio della guardia che avviene ogni 30 minuti. Alle spalle del Palazzo c’è la Cava dei Balestrieri, da cui sono state estratte le pietre per costruire l’edificio. Ogni anno per celebrare la fondazione della Repubblica si tiene qui il palio delle Balestre.

san-marino-

Il Passo delle Streghe

Imperdibile è, poi, il Passo delle Streghe, uno splendido sentiero che unisce le tre torri principali e regala vedute panoramiche mozzafiato. Le tre torri medioevali rappresentano il simbolo della città di San Marino. Le Tre torri e il Passo delle Streghe avevano lo scopo di difendere la città dagli attacchi dei Malatesta di Rimini. Le tre torri svettano sullo sperono roccioso del monte Titano. La prima torre è la Torre Rocca o Guaita ed è la più antica torre d’Italia, risalente circa all’XI secolo. La seconda è la Torre Cesta o Fratta, che risale circa al 1400 e sorge nel punto più alto del monte e ospita al suo interno il Museo delle Armi Antiche. La terza torre è detta Montale, è la più piccola delle tre e presenta un’unica apertura dall’alto che dà accesso ad una profonda prigione detta “fondo della torre”.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Valle del Serchio: trekking, attrazioni e raccolta di funghi

Dove vedere la fioritura dello zafferano: uno spettacolo mozzafiato

Leggi anche
Contentsads.com