Argomenti trattati
Introduzione alle spiagge liguri
La Liguria è una delle regioni italiane più affascinanti, famosa per le sue coste mozzafiato e i pittoreschi borghi. Tuttavia, durante l’estate, il fenomeno dell’overtourism può rendere difficile trovare un luogo tranquillo dove godere del mare.
Per chi cerca un’esperienza più intima e autentica, esistono numerose spiagge segrete che offrono un rifugio dal caos turistico. In questo articolo, esploreremo alcune di queste gemme nascoste, perfette per chi desidera immergersi nella bellezza della natura senza la folla.
Calandre: un angolo selvaggio
Tra le spiagge meno conosciute della Liguria, Calandre si distingue per il suo fascino selvaggio.
Situata lungo la costa, questa piccola spiaggia è raggiungibile attraverso un sentiero che si snoda tra la vegetazione. Spesso frequentata da surfisti, Calandre offre un’atmosfera autentica e rilassata, ideale per chi ama la tranquillità e il contatto con la natura. Qui, il mare cristallino e le scogliere circostanti creano un paesaggio incantevole, perfetto per una giornata di sole lontano dalla folla.
Punta Crena: la caletta segreta di Noli
Noli, uno dei borghi più belli d’Italia, nasconde una delle sue chicche più preziose: Punta Crena. Questa piccola caletta è accessibile solo attraverso un sentiero impegnativo, rendendola meno frequentata dai turisti. Per chi ama l’avventura, è possibile noleggiare una barca o un pedalò per raggiungere questo angolo di paradiso. La bellezza di Punta Crena risiede nella sua intimità e nel suo mare cristallino, perfetto per nuotare e rilassarsi in un contesto naturale straordinario.
Punta Corvo: un gioiello nascosto
Situata nella frazione di Ameglia, Punta Corvo è un’altra spiaggia che merita di essere scoperta. Conosciuta dai locali come “la spiaggia di crò”, è stata premiata da Legambiente come una delle più belle d’Italia. Raggiungibile attraverso un sentiero panoramico, Punta Corvo offre un’esperienza unica grazie alla sua bellezza incontaminata e al mare turchese. Nonostante la sua difficoltà di accesso, il viaggio vale la pena per chi cerca un luogo tranquillo dove godere della natura.
Caletta di Lerici: un paradiso per gli amanti dello snorkeling
Nel Golfo dei Poeti, la Caletta di Lerici è un’altra spiaggia che si distingue per la sua bellezza. Immersa tra lecci e pini, questa caletta è ideale per chi ama lo snorkeling. Il fondale marino è ricco di fauna e, per gli appassionati di immersioni, è possibile scoprire i resti di una nave romana affondata. La caletta è accessibile tramite un sentiero che parte da Lerici, e la sua posizione la rende un luogo perfetto per una giornata di relax lontano dal turismo di massa.
Baia dei Saraceni: un angolo esclusivo
Tra Noli e Varigotti, la Baia dei Saraceni è circondata da rocce e offre un’atmosfera esclusiva. Sebbene non sia completamente sconosciuta, la sua posizione la rende meno affollata rispetto ad altre spiagge. Raggiungibile solo con un buon passo e scarpe adatte, questa baia è perfetta per chi cerca un’esperienza di mare più autentica. I colori unici della baia e la tranquillità del luogo la rendono una meta imperdibile per gli amanti della natura.
Conclusione
La Liguria offre una varietà di spiagge segrete e meno affollate, ideali per chi cerca un’esperienza di mare lontana dal turismo di massa. Che si tratti di calette nascoste o di angoli selvaggi, ogni spiaggia ha il suo fascino unico e rappresenta un’opportunità per immergersi nella bellezza della natura. Scoprire questi luoghi significa non solo godere di un mare cristallino, ma anche vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.