Scuderie del Quirinale: la visita virtuale

Una guida completa per conoscere tutti i particolari sulla visita virtuale presso le Scuderie del Quirinale.

Attualmente è possibile fare una visita virtuale che consente di vedere le Scuderie del Quirinale. Si tratta di un’interessante iniziativa per conoscere la mostra su Raffaello.

Scuderie del Quirinale: visita virtuale

Il 5 marzo 2020 è stata inaugurata un’importante mostra, presso le Scuderie del Quirinale.

Si tratta di un’iniziativa che prevede l’esposizione di alcune tra le principali opere di Raffaello Sanzio. La novità consiste nella possibilità di visitare la bellissima mostra sull’artista anche da casa senza doversi recare a Roma. Una visita virtuale rende possibile viaggiare anche senza muoversi, cliccando semplicemente sul proprio dispositivi elettronico. Sin dal giorno dell’apertura, la mostra ha raggiunto un picco di presenze. Il successo dell’iniziativa ha fatto sì che si prorogasse la chiusura, che inizialmente era prevista per il 2 giugno 2020.

“Raffaello. 1520-1483”

L’esposizione delle opere del grandissimo artista prende il nome di “Raffaello. 1520-1483”. Si può accedere alla mostra attraverso l’apposito sito internet o cliccando sul canale YouTube del Quirinale. In questo modo si può partire per un vero e proprio viaggio all’interno delle famose Scuderie. Esiste la possibilità di scegliere tra diversi percorsi virtuali, che permettono di esplorare alcune tra le più belle opere d’arte esistenti al mondo.

Oltre a visualizzare le opere, si può accedere a un’approfondita descrizione per approfondirne la conoscenza.

466006

“Una passeggiata in mostra”

Il video dal titolo “Una passeggiata in mostra” conduce il visitatore virtuale lungo le stanze delle Scuderie del Quirinale.

Gli appassionati di arte possono in questo modo conoscere nei minimi dettagli la vita e le opere del celebre Raffaello Sanzio. In particolare, si può accedere a dettagliate informazioni che arrivano fino alla data della morte dell’artista, avvenuta a soli 37 anni. L’approfondimento sulle sue opere consente di cogliere una grande occasione per arricchire la propria cultura in materia di arte. La bellezza della mostra è facilmente intuibile. Inoltre, grazie al supporto della tecnologia si aumenta la comodità e si ha l’occasione di visitare una delle mostre più belle su Raffaello direttamente da casa propria. Si tratta di una novità, rispetto agli anni precedenti. Vista la mole di utenti che hanno aderito all’iniziativa durante la primavera 2020, questa modalità sembra riscuotere un grande successo.

Le opere

Grazie a numerosi prestiti, in occasione della mostra sono arrivate diverse opere presso le Scuderie del Quirinale. Una di queste è la Velata, che è approdata alle Scuderie dagli Uffizi di Firenze. Si annovera tra queste opere anche la Madonna Alba, che viene dalla National Gallery di Washington. Tra le opere più importanti è degno di nota anche il famoso ritratto di Baldassarre Castiglione, un prestito del museo del Louvre.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Mulinaccio di Scandicci: come arrivare, tutte le informazioni

Sagre 2020: si faranno? Tutte le informazioni

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com