Valdera, Toscana: i luoghi più belli da esplorare

I punti più interessanti da visitare della zona della Valdera toscana, con i paesaggi tipici della regione i luoghi storici da scoprire.

La Valdera, in Toscana, è un’area caratterizzata dai paesaggi tipici della regione, con dolci colline verdeggianti, borghi storici e tantissimi luoghi da scoprire. Vediamo, quindi, quali sono le tappe più imperdibili per esplorare la zona.

Valdera, Toscana: luoghi da visitare

La Valdera è un meraviglioso territorio di cui fanno parte alcuni dei comuni della provincia di Pisa. Parliamo dei comuni di Capannoli, Casciana, Terme Lari Chianni, Crespina Lorenzana, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco e Terricciola.

Ad oggi, tuttavia, si fa rientrare in Valdera anche alcuni comuni del Valdarno Inferiore costituito dai comuni di Pontedera, Bientina, But,i Calcinaia e Santa Maria a Monte.

Il territorio collinare della Valdera è caratterizzato dalla presenza di borghi medievali e di paesaggi collinari mozzafiato.

È proprio il Medioevo, infatti, che ha caratterizzato questo luogo, testimoniato dai meravigliosi castelli sparsi su tutta l’area.

Ma, oltre, alla storia, quest’area della Toscana è tradizionalmente riconosciuta per la fertilità dei propri terreni. Infatti, la Valdera mantiene al suo interno diversificate colture di faggeti, vigneti e oliveti che costituiscono un coloratissimo mosaico.

Vediamo, quindi, quali sono i luoghi più interessanti da visitare.

Castello dei Vicari

Il Castello dei Vicari si trova al centro del paese di Lari, un antico borgo medievale, già abitato in epoca etrusca.

La rocca ha origini risalenti all’anno Mille e ha vissuto il suo massimo splendore nei secoli successivi al 1400, come sede di Vicariato fiorentino. Inoltre, per più di quattro secoli dal Castello di Lari si amministrava circa un terzo dell’attuale provincia di Pisa.

Oggi la rocca è gestita dall’Associazione Culturale “Il Castello” che si occupa della sua rivalutazione culturale e turistica, aprendolo alle visite turistiche, ma anche organizzandovi conferenze e presentazioni.

Castello dei Vicari

Villa Saletta

Villa Saletta è una frazione del comune di Palaia. Si tratta di un borgo caratteristico di origine medievale, incantevole e romantico, perfetto per una passeggiata rilassante tra le sue stradine.

Gran parte del borgo è un complesso disabitato della villa Riccardi, con ampie abitazioni per i contadini, strutture agricole di servizio e due chiese.

Villa Saletta

Museo del Legno

Il Museo del Legno si trova all’interno della Mostra del Mobilio a Ponsacco. Un luogo ricco di storia, raccontata dagli utensili e i macchinari che venivano utilizzati dagli artigiani. Nel Museo rivive l’antica “bottega” del falegname con gli arnesi da lavoro più comuni adoperati dagli artigiani per costruire quei mobili come la “Pancina” e la “Ponsacchina” che ebbero uno straordinario successo sul mercato italiano.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Casaletto Spartano: cosa vedere e cosa fare nel borgo

Ostuni, cosa vedere in un giorno: i luoghi più belli

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com