Andria, Puglia: cosa vedere nella città dei tre campanili

Cosa vedere nella città di Andria, in Puglia, anche nota come la città dei tre campanili e famosa per il vicino Castel del Monte.

La Puglia è ricca di meraviglie e di luoghi famosi, come Castel del Monte, nella città di Andria, ma cosa vedere? La guida ai luoghi più belli della città pugliese, anche nota come la città dei tre campanili.

Andria, Puglia: cosa vedere

La città dei tre campanili, Andria, è un capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Una città storica, che intreccia il suo passato con la figura di Federico II di Svevia, e resa famosa dallo splendido Castel del Monte, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Andria è un mix di storia e di cultura, che unisce sapori e bellezze tipiche della regione pugliese. Infatti, proprio qui nasce e viene prodotta la burrata di Andria IGP.

Il suo territorio si estende sul pendio inferiore delle Murge, a soli 10 chilometri dal mare Adriatico, che la rende una città molto popolare durante la stagione estiva.

Ma vediamo quali sono i luoghi più importanti da visitare durante un viaggio ad Andria.

Castel del Monte

Il simbolo della città è senza dubbio Castel del Monte, che sorge nell’omonima frazione del comune di Andria. Una fortezza che risale al XIII secolo e attorno a cui aleggia un alone di mistero legato alla figura dei templari, ma non solo.

Castel del Monte è inserito nell’elenco dei monumenti nazionali italiani e in quello dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Si tratta, infatti, di uno dei monumenti più visitati del Paese.

castel-del-monte

Cattedrale di Andria

Altro monumento storico di grande importanza è la Cattedrale di Andria, dedicata a Santa Maria Assunta. Al suo interno sono venerate la Sacra Spina, appartenente secondo la tradizione alla corona di spine di Gesù, e le spoglie di san Riccardo, vescovo di Andria.

Tre sono gli stili che rendono la chiesa un luogo di culto meraviglioso: romanico, barocco e gotico.

Un edificio antico, che risale all’XI secolo, ricco di opere d’arte. Oltre alle tre navate la Cattedrale è caratterizzata da dieci cappelle laterali, cinque per lato. Inoltre, vi sono altre due cappelle. La prima, collocata alla testata sinistra del transetto, anch’essa opera di Alessandro Guadagno, è chiamata popolarmente “il cappellone”. Questa è dedicata al santo patrono della città, san Riccardo. Sulla destra del presbiterio vi è la seconda cappella, dedicata alla Sacra Spina, che contiene una reliquia della corona di Gesù donata alla cattedrale da Beatrice d’Angiò.

Cattedrale di Andria

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Gibilterra e le scimmie libere: tutte le curiosità

Parco Nazionale del Cilento: cosa vedere e cosa fare

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com