Parco Nazionale del Cilento: cosa vedere e cosa fare

Cosa vedere nel Parco Nazionale del Cilento tra flora, fauna, percorsi e paesaggi naturali.

Il Parco Nazionale del Cilento è un’area naturale protetta situata in Campania, nella provincia di Salerno, ma cosa vedere? Una guida ai luoghi e alle attività da non perdere in questo splendido parco naturale.

Parco Nazionale del Cilento: cosa vedere

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è una delle principali attrazioni della Campania, e si estende nella provincia di Salerno.

Un sito storico e naturale riconosciuto per la sua bellezza e per le tracce del passato che lo caratterizzano, facendolo entrare a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

Comprende, in tutto o in parte, i territori di 8 comunità montane e 80 comuni.

Dal 1997 è Riserva della biosfera e dal 2010 è il primo parco nazionale italiano a diventare geoparco.

Ma scopriamo tutte le informazioni e le attrazioni che si trovano all’interno del parco.

laurino parco del cilento

Flora e fauna

Il parco conta oltre 1800 specie vegetali e ben 25 habitat. Essendo al centro del Mediterraneo, tra areali diversi per climi e temperature, anche la presenza di certe specie altrove comuni è in questo caso degna di menzione. Nel parco convivono, infatti: betulle, abete bianco e bosso.

Il vasto territorio del parco offre alle specie animali una grande pluralità di habitat. Vi è, infatti, una grande ricchezza e varietà degli esemplari presenti.

Infatti, le indagini sulle specie di interesse comunitario ne hanno individuate 63. Alcune di queste sono considerate di interesse prioritario, come l’Osmoderma eremita e Rosalia alpina, invertebrati, e, tra i Vertebrati, il lupo. Più in generale, si hanno al 2003 circa 600 segnalazioni di specie.

Escursioni

All’interno del parco è possibile intraprendere numerose escursioni, come Nelle viscere della Terra. Morigerati e la grotta del Bussento. Si tratta di un percorso breve di un chilometro che segue il corso del fiume Bussento e offre uno degli spettacoli più belli e di maggior richiamo naturalistico del Parco.

Molto interessante è anche la via Silente del Cilento, ideale per chi preferisce i percorsi lunghi immersi nella storia. Si tratta, infatti, di un cammino di 600 chilometri divisi in 15 tappe.

la via silente del cilento

Attività

All’interno del parco ci si può semplicemente rilassare all’aria aperta tra montagna e mare, oppure intraprendere escursioni.

Vi sono, poi, diversi luoghi interessanti da scoprire, tra luoghistorici e monumenti, archeologia e Musei. Molto interessanti sono anche le chiese che costellano il territorio del parco, come la Cappella della Madonna della Stella e la Chiesa di San Filippo d’Agira.

All’interno del parco vi sono anche lidi, maneggi, oltre all’opportunità di fare un rilassante giro in barca. Imperdibili, infine, i diving center, per scoprire meraviglie nei fondali.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Andria, Puglia: cosa vedere nella città dei tre campanili

Torre Guaceto, Puglia: esplorando la riserva

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com