Dove è stato girato Ben Hur: le location

Un viaggio tra le location dove è stato girato il colossal Ben Hur del 1959 diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston: vediamo le location.

Uno dei più grandi film mai realizzati nella storia è Ben Hur, un colossal del 1959 diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston. Vediamo dove è stato girato: tutte le curiosità sulle location e sulle riprese di Ben Hur.

Dove è stato girato Ben Hur: le location

Quello di Ben-Hur è ancora oggi uno dei film più premiati della storia, nonché uno dei più grandi successi del cinema.

La pellicola, ispirata all’omonimo romanzo del generale Lew Wallace, da cui erano già stati tratti due film, uno del 1907 e l’altro del 1925, racconta la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur, tradito dal suo vecchio amico d’infanzia, il tribuno romano Messala.

Il film venne commissionato dalla Metro-Goldwyn-Mayer in un momento di grandi difficoltà economiche.

Il produttore, Sam Zimbalist, affidò la regia del progetto a William Wyler, già regista di film come Figlia del vento e Vacanze romane, offrendo un ingaggio di un milione di dollari.

Quasi sessant’anni dopo è uscito nelle sale cinematografiche una nuova trasposizione con Jack Huston, Toby Kebbell e Morgan Freeman.

Ma scopriamo adesso quali sono state le location del film.

Il primo Ben-Hur

Le location del primo film Ben Hur, del 1959, si sono tenute quasi interamente nel Lazio, e, più precisamente, a Roma.

A fare da set furono Anzio, Arcinazzo Romano, il Canale Monterano, e soprattutto i Cinecittà Studios di Roma.

Altri set furono realizzati in Via delle Case Rosse, a Folliano e nella città di Frosinone. Le riprese all’estero, invece, interessarono lo Stato messicano di Durango, e i Metro-Goldwyn-Mayer Studios in California.

Ben_hur_corsa_2

Ben-Hur 2016: location

La nuova trasposizione del colossal è stato girato sempre in Italia. Ma, oltre alla Capitale, Roma, i set sono stati realizzati anche nella Città dei Sassi, Matera.

A Roma sono stati utilizzati anche stavolta i set cinematografici degli studi di Cinecittà. Invece, in Basilicata, le location utilizzate sono stati i Sassi e la Murgia.

Jack Huston

Curiosità dal set

Per girare il primo Ben-Hur sono stati utilizzati ben 300 set tratti dai 15.000 bozzetti preparatori, coprendo oltre un milione di metri quadrati negli studi di Cinecittà. Inoltre, per la realizzazione della pellicola furono necessarie 8000 comparse e 40.000 tonnellate di sabbia trasportate dalla spiagge del litorale laziale.

Un’altra curiosità riguarda la scelta del protagonista del colossal. Infatti, inizialmente per la parte di Messala venne sottoposto a provino Leslie Nielsen. L’attore sarebbe poi diventato una star internazionale soprattutto per i suoi ruoli comici in L’aereo più pazzo del mondo e nella trilogia di Una pallottola spuntata. Tuttavia, il ruolo fu poi assegnato all’attore irlandese Stephen Boyd che fu costretto a usare le lenti a contatto di colore castano per interpretare il ruolo.

Scritto da Alice Sacchi

Lascia un commento

Dove parcheggiare gratis vicino lo stadio Olimpico di Torino

Dove è stato girato Dawson’s Creek: le location

Leggi anche
Contentsads.com