Chiostro di San Francesco, Sorrento: informazioni

Tutte le informazioni per visitare il Chiostro di San Francesco di Sorrento.

Durante una vacanza a Sorrento, uno dei posti più belli da visitare è il Chiostro di San Francesco. Si tratta di un magnifico edificio del 1300, una meta perfetta per iniziare a immergersi nella storia e nelle tradizioni del luogo.

Chiostro di San Francesco, Sorrento

Sorrento è una rinomata località della Costiera Amalfitana, ricca di splendidi edifici storici da visitare. Uno dei più interessanti è il Chiostro di San Francesco. La bellissima struttura di epoca medievale si trova presso la piazza Francesco Saverio Gargiulo, in un contesto pieno di splendidi monumenti. Una delle particolarità più interessanti di questa struttura è lo stile. Si tratta infatti di un incredibile mix di stili architettonici risalenti a epoche diverse. A risaltare maggiormente è l’impronta del XIV secolo, che caratterizza la maggior parte degli elementi della costruzione.

Una questione ancora più interessante riguarda altre piccole componenti del chiostro. Alcune delle più belle parti del chiostro hanno alla base elementi che derivano da antichissimi templi pagani. La sapiente miscela di elementi e stili conferisce un’aura suggestiva all’insieme della struttura.

chiostro sorrento

Il chiostro oggi

La bellezza di questo magnifico chiostro si unisce all’aria solenne che regna al suo interno. Si tratta di un luogo molto suggestivo, caratterizzato da un particolare silenzio che consente di conseguire il completo relax. All’interno dell’edificio si possono ammirare le piantine che donano armonia al chiostro. La delicatezza dei colori della natura si sposa perfettamente con l’aria solenne del luogo. Presso il Chiostro di San Francesco hanno occasionalmente luogo deliziosi concerti di musica classica.

L’edificio è anche di frequente sede di celebri mostre. Un altro interessante ruolo ricoperto dal chiostro è quello di location per la celebrazione di matrimoni.

Curiosità sul chiostro

Attualmente è possibile visitare il chiostro, che è di proprietà del comune di Sorrento. La decisione di rendere disponibile questa splendida location per la celebrazione delle unioni civili ha giocato un ruolo centrale per il chiostro. Questa iniziativa ha infatti restituito una precisa identità a questo luogo ricco di bellezza. Sempre più persone scelgono di celebrare il proprio matrimonio in questo magnifico contesto. L’unione dello stile raffinato della struttura e dei colori dei fiori rende la location perfetta per trascorrere un momento importante. Allo stesso modo, il chiostro è oggetto di visita anche da parte di moltissimi turisti, grazie alle sue peculiari caratteristiche. Si tratta infatti di uno dei posti che più di tutti rappresenta la bellezza della città di Sorrento.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ponte di Rialto di Venezia: l’interessante storia

Isole Elafiti: spiagge più belle da visitare

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com