Cinque borghi della Campania da visitare in autunno

Dal mare alla collina, la Campania offre bellissime località da visitare, anche in autunno, per conoscere e apprezzare la vera anima di questa magnifica terra.

I borghi della Campania, con i loro paesaggi suggestivi ed i pregevoli centri storici, avvolti nell’atmosfera autunnale diventano una meta affascinante per i turisti che li visitano.

Nella bellissima e accogliente Campania è possibile trovare magnifiche cittadine dove si possono scoprire splendide bellezze architettoniche. Lontani dallo stress estivo e delle grandi città, alcuni turisti amano andare alla scoperta di piccoli borghi e dei loro pregevoli centri storici, spesso nascosti o poco conosciuti. Ecco una piccola lista di quelli da visitare:

Castellabate (SA), situato nel parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dichiarato patrimonio dell’umanità Unesco, questa cittadina presenta ai propri visitatori un centro storico ricco di stradine, palazzi e gradinate di origine medievale, oltre che uno splendido castello.

Spettacolare il panorama che offre poi il vicino mare di Licosa;

Sant’Agata de’ Goti (BN), suggestivo borgo della Campania che possiede un centro storico attorniato da due piccoli corsi d’acqua e ai piedi di un monte. Diversi sono i palazzi storici e le chiese di origine medievale meritevoli di una visita, tra cui l’antico castello, il Duomo e la chiesa dell’Annunziata;

Furore (SA), piccolissima cittadina sulla costiera amalfitana, di cui si possono ammirare i piccoli edifici posti sulle colline.

Spettacolare è l’ambiente circostante, fatto di vigne terrazzate, ulivi, dei campanili delle chiesette presenti e che si affacciano sul mare splendido della costiera;

Atrani (SA), altra splendida cittadina della costiera amalfitana e dichiarata patrimonio dell’umanità Unesco, offre uno spettacolo suggestivo di piccoli vicoli, stradine e palazzi di origine medievale (tra cui la chiesa di S.Salvatore de Birecto risalente al X° secolo), tutti a picco sul mare, che di notte la trasformano in un piccolo affascinante presepe;

Monteverde (AV), già nota ai tempi dei Romani, questa cittadina collinare presenta uno spettacolare castello di origine medievale ed un ex cattedrale di S.Maria di Nazareth, risalente al XIV° secolo, ricca di pregevoli dipinti e statue lignee.

Scritto da Dario Porzi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Idee low cost weekend Halloween Milano

Halloween cena con delitto in Lombardia

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com