Laghetti Cavagrande, Avola: cosa vedere

Tutte le informazioni per conoscere gli splendidi Laghetti Cavagrande di Avola.

Durante una vacanza ad Avola è interessante visitare i Laghetti Cavagrande. Si tratta di una meta da non perdere nel corso di un viaggio in Sicilia.

Laghetti Cavagrande, Avola

La riserva dei Laghetti di Cavagrande del Cassabile è una delle più belle presenti entro il territorio siciliano.

Si tratta di un luogo magnifico, perfetto anche per gli appassionati di trekking e di escursioni. La splendida località di Avola si trova nella zona meridionale della Sicilia ed è conosciuta all’interno del panorama turistico internazionale per via delle sue attrattive. Una delle caratteristiche che rendono speciale la Riserva Naturale è la presenza dell’acqua cristallina e particolarmente limpida. Il paesaggio appare decisamente selvaggio, immerso in una vegetazione lussureggiante. La riserva si estende in un territorio molto vasto, che sfiora i 3000 ettari di terreno.

Al suo interno si trova anche il Fiume Cassibile, che scorre nella riserva per ben 10 chilometri. Le rocce danno un’atmosfera suggestiva a questo splendido luogo, dando luogo a una sorta di canyon dalla bellezza unica.

laghetti avola

Cosa fare sui laghetti

La riserva di Cavagrande è nota per essere un luogo ideale per il trekking e le escursioni. Lungo la zona dei laghetti si trovano interessanti sentieri, che consentono di raggiungere l’area in cui è presente il bellissimo canyon. Si tratta di un’esperienza da fare assolutamente, per godere a pieno del suggestivo paesaggio di questa zona nei dintorni di Avola. I Laghetti di Cavagrande sono una location perfetta anche per chi ama rilassarsi e godersi le acque limpide sotto l’ombra della ricca vegetazione.

Si possono infatti fare piacevoli passeggiate lungo i sentieri più facili, per poi tuffarsi in uno degli splendidi laghetti. Per gli amanti dell’archeologia la riserva è il luogo ideale da visitare. Si possono infatti ammirare la Necropoli e il Complesso rupestre dei Dieri, che risale al X secolo a.C.

Come arrivare

Per arrivare presso i Laghetti di Cavagrande, il modo più semplice è imboccare il sentiero di Scala Cruci. Si tratta di un incantevole percorso dalla durata di circa 30 minuti. Camminare in mezzo alle rocce e alla natura rigogliosa è un’esperienza che permette di godere del totale relax, prima di arrivare presso le acque limpide dei laghetti. Una volta giunti a destinazione, il paesaggio che si può ammirare offre scenari spettacolari. Si possono infatti vedere i bellissimi laghetti, alimentati da cascate che si trovano nelle immediate vicinanze. Fare il bagno in questo luogo suggestivo è un’esperienza capace di rendere assolutamente indimenticabile una vacanza. Dai laghetti si può anche ammirare la splendida Grotta dei Briganti, oltre a molte altre cavità scavate all’interno della roccia.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Oasi di Vendicari: come arrivare e cosa vedere

La chiesa di San Giorgio Martire a Petrella Tifernina: la storia

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com