Museo del Cinema di Torino: storia e cosa vedere

Museo del Cinema di Torino: quando nasce? - Cosa vedere al Museo del Cinema di Torino?

Il Museo del Cinema di Torino è uno dei musei più interessanti d’Italia. Questa istituzione viene visitata da centinaia di persone ogni anno. La sua storia è affascinante e i reperti all’interno sono fantastici. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Museo del Cinema di Torino: quando nasce?

La storia del Museo del Cinema, anche conosciuto come Museo Nazionale del Cinema, è davvero molto interessante. Un primo museo venne aperto negli anni ’50 a Torino. Alle spalle di questa iniziativa c’era la nota storica del cinema italiano Maria Adriana Prolo. Tuttavia, a causa di diversi problemi, chiuse e riaprì per numerose volte. Inoltre, per molto tempo la sua sede è stata quella di Palazzo Chiablese.

Si arrivò poi all’attuale sede della Mole Antonelliana negli anni 2000. Nel dettaglio, solo nel luglio del 2000 questo museo venne aperto al pubblico e da allora continua a prosperare. La sua cornice è davvero molto bella da vedere, una visita in questo luogo è decisamente magica.

Cosa vedere al Museo del Cinema di Torino?

A questo punto, è bene analizzare ciò che c’è da vedere in questo museo nazionale. Ebbene, ci sono diverse aree da esplorare, tutte estremamente interessanti per gli appassionati di cinema e per i visitatori casuali.

La prima parte del museo si basa sulla preistoria del cinema. Qui vengono mostrati i primi effetti speciali e le tecniche impiegate inizialmente per far sì che le immagini venissero impresse sulla pellicola.

Al secondo piano poi, si entra nel vivo ed è possibile ammirare i costumi e le maschere di capolavori del cinema come Star Wars o Il Mostro della Laguna.

Dopo aver terminata la visita al secondo piano, si potrà visitare la Galleria dei Manifesti, con le locandine dei film più famosi di sempre.

Infine, si potrà visitare l’Aula del Tempio, quella che rappresenta il cuore pulsante del museo, la mostra vera e propria.

Insomma, chi si trova a Torino non può fare a meno di includere questo luogo nel suo itinerario. Il costo per entrare è di 11 euro e il Museo del Cinema è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 tranne il martedì.

Scritto da Claudio Vittozzi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Mauritius: quali sono le isole

La romantica storia del Taj Mahal: dove si trova e come visitarlo

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com