Torino: quattro passi in piazza Vittorio Veneto tra storia e turismo

Turismo e storia: scoprendo la magnifica piazza Vittorio Veneto di Torino

Che sia per la gita di una giornata o per un weekend, Torino offre molti scorci che vale la pena visitare. Piazza Vittorio Veneto è assolutamente da inserire nella to do list.

Dove si trova Piazza Vittorio Veneto a Torino

È situata nella zona centrale, più precisamente verso est e, grazie al caratteristico ponte Vittorio Emanuele I, collega la città al quartiere di Borgo Po, dove inizia la zona più collinare del capoluogo.

Il Po divide la città

I nomi di Piazza Vittorio Veneto a Torino

Il suo primo nome fu Porta di Po, così venne battezzata già in epoca romana; poi, secondo la storia della città, un primo accenno di piazza Vittorio Veneto così com’è oggi è riconducibile al XIV secolo, dove le case vennero costruite in modo tale da lasciare uno spazio centrale piuttosto ampio.

Il porticato doveva servire da riparo affinché i nobili potessero essere coperti da possibili intemperie durante il tragitto verso il fiume.

Nel corso degli anni prese poi il nome di Piazza d’Armi, proprio perché lì venivano organizzate spesso parate militari.

Con l’avvento del dominio francese sulla città di Torino, il suo ncome venne tradotto, così come avvenne per altri luoghi della città e non, e venne rinominata Place Impérial. Il nome non fu l’unica cosa che cambiò sotto i francesi; con l’inaugurazione del ponte nella sua forma presente ancora oggi, anche la piazza venne modificata creando un effetto a “ventaglio” per dare un maggiore impatto visivo.

Siamo nel 1814, i francesi vengono sconfitti e ci si prepara al ritorno dei Savoia con un ulteriore cambio di nome: Piazza Vittorio Emanuele I.

Ultimo, ma certamente non meno importante, il nome di Piazza Vittorio Veneto; sul finire della Prima Guerra Mondiale, venne scelto per celebrare la battaglia che fece chiudere vittoriosamente la guerra agli italiani.

Piazza Vittorio Veneto

Un po’ di numeri di Piazza Vittorio Veneto

Dall’alto dei suoi 31.000 m2, potrebbe ospitare fino circa 100.000 persone, anche se per motivi di sicurezza il limite di capienza è stato fissato a 38.000. Vista la sua ampiezza, si presta spesso a ospitare concerti ed eventi di grande aggregazione. Spesso viene definita la piazza più grande della città, ma in realtà la medaglia d’oro va a Piazza della Repubblica. Il dislivello dall’inizio della piazza in via Po fino al fiume è di ben 7,19m, ma non si nota perché i porticati sono stati progettati proprio per mascherare la pendenza.

Piazza Vittorio Veneto: la più grande d’Europa

Come’è possibile se non è nemmeno la più grande del capoluogo piemontese? Occorre fare una precisazione: piazza Vittorio Veneto di Torino è la piazza porticata più grande d’Europa!

Scritto da Ambra Riccardi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Viaggiare in Germania nel rispetto delle regole ANTI COVID-19

Viaggiare alle Maldive in tempi di COVID: regole e limitazioni

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com