Riomaggiore: le migliori spiagge attrezzate del borgo

Le spiagge attrezzate di Riomaggiore, in Liguria, dove si trovano e quali sono: tutte le informazioni per rilassarsi in spiaggia.

Per godersi una vacanza indimenticabile a Riomaggiore, nelle Cinque Terre, le spiagge attrezzate sono la soluzione più comoda. Vediamo quali sono le più belle nelle vicinanze del caratteristico borgo ligure.

Riomaggiore: spiagge attrezzate

Uno dei borghi più pittoreschi della Riviera del levante ligure è quello di Riomaggiore, situato nella provincia della Spezia.

Riomaggiore è la località più orientale e meridionale delle Cinque Terre, un gioiello lungo la costa della Liguria.

L’antico borgo è una destinazione molto ambita dai turisti non solo per i meravigliosi paesaggi tipici delle Cinque Terre, ma anche per la bellezza delle sue spiagge. Infatti, vanta meravigliose spiagge libere, mentre quelle attrezzate sono nelle vicinanze, ottime per rilassarsi e divertirsi insieme alla famiglia o agli amici.

Questa destinazione è molto popolare e il suo territorio fa parte del Parco nazionale delle Cinque Terre e del sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole.

Vediamo, adesso, quali sono le spiagge attrezzate più belle nelle vicinanze.

come raggiungere Spiaggia del Canneto di Riomaggiore

Monterosso

A pochi minuti in macchina da Riomaggiore si raggiunge comodamente la spiaggia di Monterosso. È proprio a Monterosso che si trovano le spiagge più grandi delle Cinque Terre, con stabilimenti balneari attrezzati e litorale in sabbia o piccola ghiaia, servizi e spazio.

Le soluzioni tra cui scegliere sono due. Infatti, scesi dalla stazione si può prendere il lungomare a destra o sinistra. Andando a sinistra si arriva alla parte vecchia del borgo dove vi è una spiaggia in sabbia, in parte libera, in parte attrezzata, mentre nella parte finale troverete gli scogli. Prendendo, invece, la sinistra, fin da subito, sotto la stazione inizia la lunga striscia di spiaggia che alterna stabilimenti balneari a porzioni di spiaggia libera.

Questo tratto è chiamato Fegina e la spiaggia libera più ampia si trova in fondo, dalla Statua del Gigante.

Superando il tunnel della Fegina, si trovano altre spiagge selvagge di ciottoli e scogli che ampliano ancor di più la possibilità di trovare spazio per una corroborante giornata al mare. Numerose sono le possibilità di affittare canoe, kayak, gommoni e tour via mare.

Levanto

Un altra spiaggia attrezzata con un golfo ampio si trova a Levanto, con il suo meraviglioso arenile, ottimo per le famiglie con bambini. Qui si trovano tanti i servizi, dai giochi in spiaggia, a noleggio canoe e barche, bar e animazione, scuole di surf. Solo agli estremi del golfo di Levanto, dalla Pietra e in località Valle Santa sono presenti gli scogli. Andando oltre la Pietra, inoltre, si possono raggiungere, passando sugli scogli, deliziose calette poco frequentate e più selvagge.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

La spiaggia libera di Riomaggiore: dove si trova e come raggiungerla

Montoro, Avellino: cosa vedere nel borgo e dintorni

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com