Val di Fosse: escursioni e percorsi naturalistici

Tutte le informazioni che servono per esplorare la Val di Fosse durante delle bellissime escursioni.

In Trentino Alto Adige si trovano luoghi naturali meravigliosi da visitare, durante una splendida vacanza. Uno dei posti più belli da vedere è la Val di Fosse, in cui è possibile fare interessanti escursioni di trekking con una meravigliosa visuale panoramica.

Val di Fosse: escursioni

La Val di Fosse è una delle zone più belle da vedere, durante un viaggio in Trentino Alto Adige. Si tratta di una splendida area verdeggiante, che sorge nell’ambito territoriale del Parco Naturale del Gruppo di Tessa. La flora e la fauna selvatica che si possono ammirare nella valle costituiscono una delle caratteristiche più interessanti di questo meraviglioso angolo del Trentino. La valle è un luogo ideale per godersi magnifiche escursioni, che permettono di esplorare a fondo il territorio e di godersi l’aria pura che scende dai monti circostanti.

Prima di partire per un viaggio in Trentino Alto Adige, è interessante sapere quali sono i percorsi di trekking più belli da fare nella Val di Fosse.

val di fosse

Escursione al Maso Gelato

L’escursione che conduce presso il maso Eishof, detto Maso Gelato, è semplice da percorrere anche per le famiglie e per gli escursionisti alle prime armi. Si tratta di una passeggiata rilassante in mezzo alla natura, che inizia presso la località di Vorderkaser e arriva nello stesso luogo. Il percorso ad anello dura circa 3 ore, durante le quali si compie un tragitto di quasi 10 chilometri. Il dislivello complessivo che si incontra durante il cammino è di 370 metri.

L’escursione si compie a un’altitudine che supera di poco i 2000 metri. Si tratta di una magnifica occasione per godersi la bellezza della florida vegetazione della valle. Nel corso del cammino è possibile fare piacevoli soste presso i comodi punti di ristoro che si trovano lungo il percorso.

Sentiero Natura “Vivere le Malghe”

Questo bellissimo sentiero naturalistico ha una durata di 2.45 ore, durante le quali si percorrono 9,3 chilometri. Nel corso dell’escursione è possibile fermarsi per leggere i tabelloni illustrativi che si trovano lungo il sentiero. Il percorso tematico permettere di conoscere a fondo la cultura e le tradizioni della zona delle Malghe trentine. Il sentiero è adatto anche alle famiglie che viaggiano con i loro bambini ed è un percorso circolare che inizia e finisce presso Casera di Fuori in Val di Fosse.

Escursione al Mitterkaser

Questa splendida escursione dura circa un’ora e mezza e permette di fare un tragitto di 5,7 chilometri. Lungo il percorso si attraversa una salita con un dislivello di circa 260 metri, che conduce presso la malga Mitterkaser. Il percorso ad anello inizia e termina presso Maso Vorderkaser.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Valle del Lierza: tra natura e storia

Dove raccogliere castagne in Lombardia con bambini: informazioni

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com