Come gustare il Rhum Agricole

0

Molto spesso anche gli appassionati e abituali bevitori di alcolici non conoscono la differenza fra il rum di produzione industriale e quello agricolo.

Il Rum industriale, infatti, viene prodotto dalla distillazione della melassa, mentre quello agricolo deriva semplicemente dal succo puro della canna da zucchero (e prende il nome di “vesou”). A causa di ciò i rum agricoli non hanno colore, questo infatti deriva dall’invecchiamento in botti di quercia o di rovere o con l’aggiunta del caramello. I rum agricoli si prestano meglio all’invecchiamento per la loro struttura ed il loro aroma, non a caso la qualifica di “Denominazione di origine controllata” viene conferita solo ai rum agricoli.

La temperatura ideale per la degustazione è tra i 12° e i 14° C, e deve essere servito in un balloon, un bicchiere di mezzo cristallo, o nelle “copite” da sherry. Spesso si usa aggiungere acqua naturale nel bicchiere per sentire alcuni aromi nascosti. Queste bottiglie particolarmente pregiate devono essere sempre accompagnate dal certificato dell’INAO (National Institute of origin Accreditation).

Scritto da Giulia Mosca
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Qual è la ricetta dello shepherd’s pie

Come preparare il porridge scozzese

Leggi anche
  • Weekend romantico a Cesky Krumiov in Repubblica CecaWeekend romantico a Cesky Krumlov in Repubblica Ceca
  • Weekend a Palermo la migliore guida turisticaWeekend a Palermo: la migliore guida turistica

    Da Piazza Pretoria sino al Duomo di Monreale, Palermo offre tantissimo da vedere in un weekend.

  • Loading...
  • Wat PhoWat Pho, la meravigliosa attrazione di Bangkok

    L’attrazione principale è il Buddha reclinato più grande del Paese, una scultura lunga 150 piedi che occupa quasi ogni centimetro dell’edificio.

  • castello estenseVisitare Castello estense Ferrara con bambini
  • castello gropparelloVisitare Castello di Gropparello con bambini
Contentsads.com