Come visitare la Giralda di Siviglia

La Spagna è una delle mete più apprezzate e visitate dai turisti italiani ed europei, in quanto riesce ad attirare per il calore e la cordialità della sua gente, per i bellissimi paesaggi naturalistici che mostra e per le diverse città di altissima bellezza architettonica e dal fascino antico.

Tra queste senza’altro vi è Siviglia.

Tra i monumenti più famosi della città e meta dei turisti c’è la Cattedrale de Santa Maria, dichiarata patrimonio dell’umanità Unesco. Ancora più famosa è la torre campanaria di questa, la celebre “Giralda“. Questo, in antichità, era un minareto in stile “Almohade”, costruito sul finire del 1100 d.C., che in seguito alla riconquista cristiana venne trasformato (intorno al 1568) aggiungendo campane, tempietti ed una statua simboleggiante la fede e che funge da banderuola (giralda).

Da quest’ultima il nome “Giralda” dato alla Torre e “Girardillo” alla statua. Da una scala interna alla cattedrale è possibile accedervi ed arrivare ad una piattaforma, dalla cui altezza di circa 70 metri permette di vedere uno stupendo panorama della città. La Giralda si può visitare, dal Lunedì al Sabato dalle h.11 alle 17, mentre Domenica e festivi dalle 14,30 alle 18. Ad Agosto soltanto, per i giorni feriali, l’apertura è dalle 9,30 alle 15,30.

Prezzo d’ingresso, compreso quello per la Cattedrale, è di 7 Euro.

Scritto da Dario Porzi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Cinque motivi per visitare Anversa nel 2015

Weekend romantico a Cesky Krumlov in Repubblica Ceca

Leggi anche
  • Weekend romantico a Cesky Krumiov in Repubblica CecaWeekend romantico a Cesky Krumlov in Repubblica Ceca
  • Weekend a Palermo la migliore guida turisticaWeekend a Palermo: la migliore guida turistica

    Da Piazza Pretoria sino al Duomo di Monreale, Palermo offre tantissimo da vedere in un weekend.

  • Loading...
  • Wat PhoWat Pho, la meravigliosa attrazione di Bangkok

    L’attrazione principale è il Buddha reclinato più grande del Paese, una scultura lunga 150 piedi che occupa quasi ogni centimetro dell’edificio.

  • castello estenseVisitare Castello estense Ferrara con bambini
  • castello gropparelloVisitare Castello di Gropparello con bambini
Contentsads.com