Cosa vedere a Marina di Pietrasanta: attrazioni e località da non perdersi

Questa storica città medievale nel nord della Toscana è ricca di attrazioni meravigliose. Scopriamo quali sono.

Non sapete cosa vedere a Marina di Pietrasanta? Pietrasanta è una storica città medievale nel nord della Toscana. È talvolta chiamata Città degli Artisti o Piccola Atene per i suoi studi e monumenti in marmo. La città ha origini romane, ma la città moderna prende il nome da Guiscardo da Pietrasanta, che fondò l’attuale città a metà del XIII secolo.

Pietrasanta era ed è tuttora un importante centro di estrazione del marmo. Il marmo della regione divenne famoso quando fu utilizzato da Michelangelo per alcune delle sue opere più famose. Diversi artisti internazionali vivono o lavorano qui, e ci sono gallerie d’arte e mostre frequenti, oltre a studi di scultura e fonderie di bronzo.

Cosa vedere a Marina di Pietrasanta: attrazioni e località da non perdersi

  • Piazza del Duomo è la grande piazza principale.

    Qui si trovano i caffè, la gente che guarda, le mostre d’arte, gli edifici principali della città e, naturalmente, il Duomo, la cattedrale della città.

  • Il Duomo, la Chiesa di San Martino, domina la piazza. Fu costruita nel XIV secolo ma è stata più volte rimaneggiata. L’esterno è rivestito di marmo e all’interno si trovano dipinti murali di Aldemollo e altre importanti opere d’arte.
  • Il Palazzo Pretorio, che ospita gli uffici comunali, fu acquistato dal Comune nel XIV secolo ed è stato più volte rimaneggiato.

    Dal XIV al XIX secolo fu sede del Vicario e del Capitano di Giustizia e sulla facciata marmorea sono visibili gli stemmi.

  • Il Museo Archeologico Bruno Antonucci si trova all’interno del cinquecentesco Palazzo Moroni, in Piazza del Duomo. I reperti esposti spaziano dalla preistoria e dagli etruschi agli oggetti medievali e rinascimentali.
  • La Torre delle Ore fu costruita per la prima volta nel 1500, ma il suo aspetto attuale risale al 1860.
  • Il Museo della Scultura Bozzetti espone bozzetti, modelli e disegni di sculture realizzati da centinaia di artisti italiani e stranieri che hanno lavorato a Pietrasanta, come Botero, Cascella, Theimer, Folon, Mitoraj, Yasuda e Tommasi. Si trova nel complesso di Sant’Agostino.

LEGGI ANCHE:

Scritto da Sabrina Rossi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Vacanze di marzo al caldo: le destinazioni più belle e piacevoli

Vacanze in Calabria con i bambini: le spiagge più belle

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com