Estate 2024 in Salento? 4 Posti magici che non puoi assolutamente perderti

Il Salento incanta con spiagge dorate, città d'arte e gastronomia. Ecco 4 mete per un'estate indimenticabile.

Il Salento è una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia. La punta meridionale della Puglia attrae infatti ogni anno migliaia di turisti grazie alle sue spiagge di sabbia bianca, splendide città storiche e una cucina ricca di sapori mediterranei.

I luoghi di interesse sono tantissimi e ogni itinerario una scoperta. Ecco 4 mete imperdibili per una vacanza davvero indimenticabile.

Case vacanze in Salento: il miglior modo di goderti il tuo soggiorno

Prima di entrare nel dettaglio, un piccolo consiglio: valuta di alloggiare presso una delle splendide case vacanza in Salento. Questa tipologia di sistemazione offre difatti numerosi vantaggi rispetto ad altre forme di alloggio come hotel o B&B.

Innanzitutto, le case vacanze garantiscono maggiore privacy e libertà di movimento, permettendoti di vivere come se fossi un abitante del posto. Vivendo in appartamento potrai essere indipendente, cucinare i tuoi pasti utilizzando ingredienti freschi locali e rilassarti in giardini privati o terrazze con vista mozzafiato, programmando in totale serenità le tue escursioni da una posizione vantaggiosa.

Alla scoperta di Lecce, “La Firenze del Sud”

La città di Lecce è un luogo perfetto per immergersi nella cultura e nella storia del Salento. Rinominata “Firenze del Sud”, è un importante centro barocco che seduce i turisti con il suo patrimonio storico e architettonico.

Passeggiando per le vie della città, potrai ammirare chiese maestose come la Basilica di Santa Croce e altri monumenti caratteristici, come il Palazzo dei Celestini e l’Anfiteatro Romano. Tra una visita e l’altra, concediti un momento di pausa in una delle piazze leccesi e goditi il calore della gente salentina.

L’Ibiza di Italia: benvenuti a Gallipoli

Cerchi le spiagge più belle del Salento? Allora non perderti Gallipoli, una città che vive letteralmente in simbiosi con il suo mare. Il centro storico cittadino è situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte ed è un autentico labirinto di vicoli, chiese e palazzi antichi.

Di sera, la città si anima con locali e ristoranti che offrono il meglio della cucina salentina, ma anche grazie a una movida frizzante, che le è valsa l’appellativo di “Ibiza di Italia”.

Santa Maria di Leuca, dove due mari si abbracciano

Santa Maria di Leuca, situata all’estremità meridionale del Salento, è il punto di incontro dei due mari che bagnano la Puglia: lo Ionio e l’Adriatico. Questo affascinante paese è inoltre famoso per il suo faro, per le ville ottocentesche e per la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae situata su un promontorio con una vista spettacolare.

Il litorale è inoltre costellato di grotte marine che possono essere esplorate in durante un rilassante tour in barca.

La natura incontaminata di Porto Selvaggio

Il Salento è anche sinonimo di natura incontaminata, come testimoniato dal Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio. Quest’oasi è ricca di pinete ed è caratterizzata da numerose scogliere a picco sul mare e calette nascoste.

Il parco è il luogo ideale per chi ama il trekking e le immersioni, ma anche per chi desidera un bagno rinfrescante in acque fredde e cristalline.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Lascia un commento

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: la guida

Come preparare al meglio la tua vacanza a Tenerife 

Leggi anche
Contentsads.com