Argomenti trattati
Il settore della consulenza di viaggio sta vivendo un periodo di grande espansione, come dimostrano i risultati di Euphemia, un brand di riferimento in questo ambito. Recentemente, l’azienda ha registrato un incremento significativo del fatturato e delle prenotazioni, evidenziando l’importanza di un servizio personalizzato e attento alle esigenze dei clienti.
In questo articolo si analizzano le ragioni di questo successo e le tendenze emergenti nel mercato della consulenza turistica.
Performance di Euphemia nel mercato
Nei primi mesi di attività, Euphemia ha riportato un aumento del 16% del fatturato e un incremento del 15% nelle prenotazioni estive. Questi risultati sono particolarmente significativi per i viaggi di gruppo e d’istruzione, che hanno visto un’ottima performance.
La crescita di Euphemia è anche supportata da una rete di professionisti altamente qualificati, con l’ingresso di nuovi Personal Voyager che hanno scelto di adottare il modello di business dell’azienda.
Il valore della consulenza personalizzata
Ezio Barroero, presidente di Lab Travel, sottolinea l’importanza di avere consulenti dedicati, capaci di ascoltare le esigenze dei clienti senza fretta e di costruire viaggi su misura.
Questo approccio consente di tenere in considerazione ogni dettaglio, dai desideri familiari agli imprevisti dell’ultimo minuto. Inoltre, Euphemia ha investito in una struttura centrale che si occupa di tutte le pratiche burocratiche, permettendo ai consulenti di concentrarsi esclusivamente sulla progettazione del viaggio.
Strategie di crescita e opportunità
L’azienda ha saputo attrarre nuovi talenti provenienti da altre realtà consolidate nel settore. Michele Zucchi, amministratore delegato di Euphemia, evidenzia come questo rappresenti un segnale positivo per l’azienda, che offre condizioni vantaggiose grazie a contratti diretti con fornitori e a una gestione centralizzata delle pratiche. Questo modello permette di fornire un servizio di alta qualità, aumentando sia il volume delle vendite che la marginalità per i consulenti.
Le sfide del mercato delle locazioni turistiche
Nonostante il panorama positivo, il mercato delle locazioni turistiche presenta delle sfide. Le agenzie di viaggio faticano a intercettare una domanda in crescita, a causa della scarsità di fornitori strutturati e dei canali intermediati. Questo potrebbe spingere i consumatori verso il fai-da-te, riducendo le opportunità di avvalersi di un servizio di consulenza professionale anche in questo segmento. Riconoscere l’importanza della consulenza continua a essere fondamentale per garantire un’esperienza di viaggio soddisfacente e senza stress.