Argomenti trattati
Un’eccezionale scoperta archeologica avviene a Itaca, l’isola legata al mito di Odisseo. Qui, un’équipe di archeologi ha riportato alla luce un complesso monumentale che testimonia un culto dedicato all’eroe dell’Odissea. Questo ritrovamento non solo conferma l’esistenza del santuario di Odisseo, conosciuto come Odysseyon, ma offre anche nuove prospettive sulla vita e le pratiche religiose degli antichi abitanti dell’isola.
La scoperta del santuario di Odisseo
Le ricerche condotte dall’Università di Ioannina, all’interno del sito archeologico di Agios Athanasios, hanno rivelato un complesso architettonico sorprendentemente ben conservato. Situato sulle pendici di Exogi, questo luogo è stato identificato come la Scuola di Omero, un’area già nota dal XIX secolo.
Tra le terrazze collegate da scale scolpite, si trova una torre ellenistica e un grande edificio rettangolare, ritenuto utilizzato per cerimonie rituali.
Numerosi reperti sono stati rinvenuti nel sito, tra cui oltre 100 monete, gioielli in oro, offerte votive in terracotta e oggetti in bronzo. Questi ritrovamenti indicano un flusso costante di visitatori e una vivace attività religiosa.
Tra i reperti più significativi, si distingue una cisterna sotterranea, costruita con blocchi in stile miceneo, che ha restituito frammenti ceramici risalenti al tardo periodo palaziale, rendendola una rarità nell’Egeo.
Le iscrizioni e il culto eroico
Una delle scoperte più affascinanti si trova nelle due iscrizioni epigrafiche ellenistiche rinvenute su tegole e ceramiche votive. I nomi ΟΔΥCCEOC e ΟΔΥCCEI, che significano rispettivamente ‘di Odisseo’ e ‘a Odisseo’, suggeriscono l’esistenza di un culto eroico dedicato all’eroe in questo stesso luogo. Inoltre, un busto bronzeo in miniatura raffigurante Odisseo e altre iscrizioni collegate ad Apollo Agyieus rafforzano l’idea di un contesto sacro ben definito.
Implicazioni per l’archeologia e il turismo
Il ritrovamento dell’Odysseyon rappresenta un passo significativo nella comprensione della storia di Itaca e del suo legame con Odisseo. Questa scoperta non è solo un’importante conferma delle tradizioni locali, ma anche un’opportunità per la comunità di Itaca di promuovere il patrimonio culturale dell’isola. Le autorità locali hanno già pianificato iniziative per la protezione e valorizzazione del sito, incluse attività scientifiche e eventi informativi.
Il fascino di Itaca come meta turistica si arricchisce così di nuove dimensioni, attirando visitatori interessati non solo ai paesaggi ma anche alle storie e ai miti che hanno plasmato l’identità di questa storica isola greca. L’Odysseyon diventa quindi un simbolo di ritorno e resistenza, un legame tangibile con il passato che continua a vivere nel presente.