Programma il tuo viaggio

I 10 posti più belli della Sardegna

Nel cuore del Mediterraneo, la Sardegna regala esperienze indimenticabili: ecco 10 posti da visitare.

Situata al cuore del Mediterraneo, la Sardegna è una meta ambita per coloro che cercano il perfetto equilibrio tra relax, avventure in natura e scoperte culturali. Celebre per le sue spiagge di sabbia bianca accarezzate da acque cristalline, l’isola offre un’esperienza unica per gli amanti del mare.

Ma la sua bellezza va ben oltre le coste: i paesaggi selvaggi e incontaminati sono un invito al trekking e all’esplorazione, mentre le riserve marine offrono emozionanti immersioni tra una varietà incredibile di vita subacquea.

Tuttavia, ciò che rende veramente unica questa terra è l’accoglienza del suo popolo, che porta con sé le tracce di una storia millenaria caratterizzata da conquiste e influenze culturali. Questa ricca storia si riflette nei numerosi siti archeologici sparsi per l’isola, veri e propri tesori che testimoniano un passato straordinario e rendono la Sardegna una destinazione unica.

Se hai deciso di trascorrere le tue prossime vacanze in questa incantevole isola, ecco 10 posti da non perdere durante il tuo soggiorno in Sardegna.

Cosa vedere in Sardegna: i 10 posti più belli

Costa Smeralda

La Costa Smeralda rappresenta l’apice del lusso e dell’esclusività, un vero paradiso dove ci si può sentire principi e re. Il suo nome evoca un’immagine di purezza e ricchezza, e dietro questa fama si cela una storia affascinante.

Il merito di questa straordinaria creazione va a Esmeralda Mentasti, la figlia di un industriale che, insieme al principe ismaelita Aga Khan, ha avuto l’audacia di trasformare la costa da Capo Ferro fino al golfo di Cugnana, in una delle zone più esclusive al mondo.

Tra le spiagge più rinomate dove tuffarsi troviamo quelle del Pevero, a pochi chilometri da Porto Cervo, e del Principe, insieme a quelle più riservate di Romazzino, Capriccioli e Ruja, oasi di lusso e tranquillità. Ammirare le eleganti barche a vela bianche e passeggiare tra le boutique di alta moda di Porto Cervo sono solo alcuni dei piacevoli passatempi che questa zona offre.

Ma per coloro che amano la natura, c’è un tesoro nascosto da non perdere: l’incantevole insenatura Cala di Volpe, famosa per essere stata il set di “Agente 007 – La spia che mi amava”.

Altre località di interesse lungo questa costa includono Olbia e il Golfo Aranci, Portorotondo e San Teodoro.

Golfo di Orosei

Sulla costa centro orientale della Sardegna, a metà strada tra Olbia ed Arbatax, si trova il meraviglioso Golfo di Orosei. Questo territorio, per secoli accessibile solo via mare, è caratterizzato da bellissime spiagge e calette sabbiose.

Qui vivono molte specie animali e vegetali rare, e per questo la zona è tutelata dal Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.

Imperdibili sono le spiagge di Cala Goloritzè, Cala Mariolu e Cala Luna, che rientrano tra le top 10 delle più belle spiagge d’Italia per il mare cristallino e la natura incontaminata. Inoltre, grazie alla sua struttura geologica, la zona offre la possibilità di visitare le meravigliose Grotte del Bue Marino e le Grotte di Ispinigoli.

Parco nazionale dell’Asinara

L’Isola dell’Asinara è un tesoro naturale situato di fronte alla Punta di Capo Falcone, nell’estremo nord-ovest della Sardegna. L’isola fa parte di un’area marina protetta: il Parco Nazionale dell’Asinara, che preserva e tutela le sue meraviglie naturalistiche e paesaggistiche.

Non c’è alcun mistero sull’origine del nome di quest’isola. Il termine “Asinara” deriva dalla presenza di esemplari di asini bianchi, che popolano l’isola e sono diventati il simbolo del parco.

Oltre alla fauna, il parco offre una serie di affascinanti siti storici. Tra questi spiccano le numerose torri di avvistamento costruite durante il periodo aragonese e le rovine di un monastero del XII secolo.

Arcipelago della Maddalena

L’arcipelago della Maddalena, dichiarato parco nazionale nel 1994, è uno dei tesori più preziosi e incontaminati della Sardegna. Situato al largo della Costa Smeralda, nella parte nord-occidentale dell’isola, comprende sette isole principali: La Maddalena, Caprera, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi e Razzoli.

Le più grandi, La Maddalena e Caprera, sono raggiungibili anche in auto, mentre le altre si rivelano accessibili solo via mare. Queste isolette offrono atmosfere uniche, tramonti da incorniciare e una tavolozza di colori che rapiscono lo sguardo.

Qui, potrai esplorare l’arcipelago alla ricerca di spiagge nascoste e calette. Dalla spiaggia Testa del Polpo con le sue acque turchesi alla spiaggia del Cardellino e quella di Spalmatore, ogni angolo rivela il volto autentico della bellezza sarda.

Pula

Pula è un vivace comune costiero situato a sud-ovest del golfo di Cagliari. Questa incantevole cittadina è rinomata per il suo fascino storico e per le magnifiche spiagge che si estendono lungo il litorale.

Il territorio è ricco di tesori archeologici noti in tutto il mondo, come il sito di Nora, un’antica città romana affacciata sul mar Mediterraneo.

Pula è una destinazione turistica accogliente, dove i visitatori possono rilassarsi sulle spiagge di sabbia dorata e immergersi nelle acque cristalline del Mar Mediterraneo. Per gli amanti del trekking, invece, l’entroterra selvaggio offre l’opportunità di esplorare suggestive foreste dove è possibile avvistare diverse specie di animali locali.

Alghero e la Grotta di Nettuno

Impossibile visitare la Sardegna senza menzionare una città come Alghero. La città vanta moltissime architetture degne di nota, tra cui la maestosa Cattedrale, il Museo del Corallo e la pittoresca Chiesa di San Michele.

Una delle principali attrazioni della città, però, è la famosa Grotta di Nettuno, situata nel parco di Porto Conte. La grotta è raggiungibile via terra, attraverso un percorso di 654 gradini, oppure via mare, con imbarcazioni in partenza dal porto turistico di Alghero o dal molo di cala Dragunara.

La grotta è ricca di stalattiti e stalagmiti, tra cui la “Acquasantiera“, una lunga colonna che contiene acqua dolce, il “Grande Organo” e un lago interno su cui si affaccia la “Tribuna della Musica“.

Cala Grande

Uno dei luoghi più suggestivi da visitare in Sardegna è Cala Grande, una piccola valle situata a ovest di Capo Testa. La zona è nota anche come la “Valle della Luna” grazie all’etichetta datagli dalle comunità hippy degli anni Sessanta.

Questo luogo si presenta come una valle lunare, caratterizzata da rocce di granito dalle forme sinuose e curve, scolpite nel tempo dal vento e dalla salsedine marina. Durante la notte, queste rocce si illuminano di piccoli bagliori bianco fluo, creando uno spettacolo unico.

Le acque cristalline di Cala Grande sono un vero paradiso per gli amanti del diving e dello snorkeling, offrendo l’opportunità di esplorare il ricco mondo sottomarino dell’Argentario.

Area archeologica di Su Nuraxi

Nel cuore della Sardegna, il territorio di Barumini, nella provincia di Medio Campidano, è un luogo di grande importanza sin dall’antichità.

Negli anni ’50, qui è stato scoperto il villaggio nuragico di Su Nuraxi, riconosciuto come patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1997.

La civiltà nuragica prende il nome dal monumento più caratteristico del periodo: il nuraghe, un’antica torre in pietra simile a un castello medievale, utilizzata per difendere il territorio circostante. In Sardegna sono stati scoperti oltre 7000 nuraghi e Su Nuraxi è uno dei villaggi nuragici più grandi e meglio conservati della regione.

Per apprezzare appieno la storia e i misteri di questo luogo affascinante, consigliamo vivamente di prenotare un tour guidato al villaggio.

Cagliari

Cagliari è la città più grande e vitale della Sardegna. È il cuore pulsante della vita politica, economica, turistica e culturale dell’isola.

La città vanta affascinanti quartieri storici che invitano alla scoperta. L’antico quartiere medievale di Castello, posizionato sulla collina sopra la città, è un vero scrigno di storia e tradizione millenaria. Qui svetta il Bastione di San Remy, uno dei simboli di Cagliari, con la suggestiva Terrazza di Santa Caterina che offre una vista mozzafiato sulla città e sul porto. Altri quartieri importanti includono Stampace, antico rifugio di borghesi e mercanti, Marina, animato dai racconti dei pescatori e dei marinai, e Villanova, testimone dell’antica vita dei pastori e dei contadini.

Tra le numerose attrazioni della città spiccano la maestosa Cattedrale di Cagliari, risalente al XIII secolo, la suggestiva Basilica di Nostra Signora di Bonaria, l’imponente Anfiteatro romano e il ricco museo archeologico nazionale.

Ma a Cagliari non c’è solo storia e cultura: è anche possibile rilassarsi in spiaggia e immergersi nella natura. Lungo il litorale si estende il suggestivo Poetto, con le sue spiagge bianche che si perdono nell’azzurro del mare. Nei dintorni della spiaggia del Poetto si trova anche l’oasi protetta di Molentargius-Saline, dove è possibile ammirare i fenicotteri che popolano le saline.

Gola di Gorropu

La Gola di Gorropu è una meraviglia naturale situata nel cuore della Sardegna, precisamente tra le regioni della Barbagia e dell’Ogliastra, all’interno del complesso montuoso del Supramonte.

Questa zona è rinomata per essere una delle più selvagge e incontaminate della Sardegna, caratterizzata da una bellezza sorprendente.

Il percorso di trekking lungo la gola si sviluppa per diversi chilometri ed è suddiviso in tre gradi di difficoltà: facile, media e difficile, permettendo a escursionisti di tutti i livelli di godere di questo spettacolo naturale. Lungo il tragitto, è possibile ammirare una varietà di piante e animali tipici della zona, come lecci, ginepri e tassi millenari, oltre a mufloni e aquile reali.

Per gli amanti del trekking e della natura incontaminata, la Gola di Gorropu è un vero paradiso. La sua bellezza selvaggia e suggestiva rende questo luogo un vero capolavoro della natura, un mondo lontano dal trambusto della vita quotidiana.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Lascia un commento

Dove si festeggia il 25 aprile nel mondo: tutte le curiosità

Location di Adagio: dove è stato girato il film

Leggi anche
Contentsads.com