Isole Faroe: cosa vedere, le stagioni e clima migliori per visitarle

Consigli per visitare, nella stagione giusta, le Isole Faroe, questo gioiello danese dell’Oceano Atlantico, tra lslanda, Norvegia e Scozia

Un arcipelago di 18 isole rocciose vulcaniche, ancora poco conosciuto se non dagli amanti dei luoghi insoliti e dell’ecoturismo: distese di fiordi, verdi scogliere a picco che si tuffano nell’oceano, tra villaggi sperduti e panorami magnifici.

Isole Faroe: la cascata Múlafossur

La cascata Múlafossur - Isole Faroe

Lo spettacolo più fotografato (e a ragione!) di tutto l’arcipelago: il grandioso salto dell’acqua che si getta verticalmente da un’alta scogliera a picco sull’oceano.

Isole Faroe: il lago Leitisvatn

Conosciuto col nome di Sørvágsvatn, è il lago più grande delle Isole Faroe ma soprattutto un vero e proprio spettacolo magico, visto che appare sospeso in aria sopra le acque dell’oceano, grazie ad un’illusione ottica grazie alla quale è stato soprannominato “il lago sopra l’oceano”. Assolutamente da non perdere.

Isole Faroe: i piccoli villaggi

Gjógv

Non distante dalla capitale, vale la pena un passaggio in questo piccolo e colorato villaggio di neppure 50 abitanti.

Il suo nome significa “gola”, e infatti sua peculiarità paesaggistica è proprio una gola piena di mare lunga 200 metri, che dalla cittadina corre da nord verso il mare.

Mykines

Pulcinella di mare - Isole Faroe

È il nome di un minuscolo villaggio e dell’isola che lo ospita: qui varrà la pena fare un passaggio per la grande colonia di pulcinelle di mare che incontrerete, passeggiando nel verde.

Koltur

Koltur è l’unico villaggio dell’isola omonima, abbandonato negli anni Ottanta dai pastori che lo abitavano. Dopo una quindicina d’anni qualcuno tentò di recuperarlo e sistemarlo, ma ad oggi conta un solo abitante

Isole Faroe: come arrivare

Le Isole Faroe sono facilmente raggiungibili in aereo, con voli diretti tutto l’anno dalla dalla Danimarca, dall’Inghilterra, dall’Islanda e dalla Norvegia. Si atterra all’aeroporto di Vagar, e si può raggiungere la capitale Thorshavn, a 56 km, ma anche le altre isolette, grazie ad un capillare ed efficiente sistema di trasporto pubblico di pullman e traghetti. Se si preferisce noleggiare un’auto, sarà comunque semplice muoversi lungo la ben tenuta rete autostradale, e sicuramente questo sarà un modo molto più libero di viaggiare e scoprire ogni angolo nascosto dell’arcipelago.

Quando visitare le Isole Faroe: le stagioni migliori e il clima

Il clima nelle Isole Faroe è freddo e umido-piovoso per quasi tutto l’anno, con temperature che si attestano tra gli 8-13 gradi nei mesi estivi, e 1-6 gradi in quelli invernali (raramente si scende sotto lo 0).
Il periodo migliore per visitare l’arcipelago saranno perciò i mesi centrali, da maggio fino a ottobre, quando le giornate cominceranno ad allungarsi lentamente e il vento sulle coste sarà meno pungente.

Scritto da Chiara Alboni
1 Comment
più vecchi
più recenti
Inline Feedbacks
View all comments
Luigi
17 Settembre 2021 14:30

Pubblicizzare le Faroe all’indomani della mattanza di delfini che gli abitanti hanno appena fatto dovrebbe essere quantomeno imbarazzate

Il Porto Antico di Genova: dove andare e cosa fare

Terme naturali in Italia: le migliori

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com