Le cose più importanti da vedere a Palermo: attrazioni, musei, località

Vi sveliamo quattro attività da includere assolutamente nella vostra to-do list!

Le cose più importanti da vedere a Palermo sono diverse. In questo articolo ci concentreremo su quattro attività da includere assolutamente nella vostra to-do list!

Le cose più importanti da vedere a Palermo: attrazioni, musei, località

Cattedrale di Palermo

Palermo è una città ricca di grandi chiese, ma nessuna è più grandiosa della Cattedrale di Palermo. Costruita originariamente nel 1185, la Cattedrale è stata ampliata, restaurata e rinnovata nel corso degli anni in linea con lo stile dei tempi e l’estetica dei responsabili.

Centinaia di anni di cambiamenti rendono il suo stile unico: dal moresco al gotico catalano e molto altro ancora.

All’interno della cattedrale si trovano diverse tombe reali, tra cui quella di Ruggero II, fondatore del Regno d’Italia.

Il tesoro ospita una collezione di gioielli e reliquie religiose, in particolare una corona tempestata di gemme risalente al XIII secolo.

Visita della città

I tour sono un ottimo modo per orientarsi in una nuova città e per vedere molte cose in un breve periodo di tempo. Soprattutto se è il vostro primo giorno di visita, un tour può essere l’ideale perché vi permette di ottenere informazioni direttamente da un abitante del luogo.

le cose più importanti da vedere a palermo classifica

Un tour gastronomico è sempre la nostra scelta numero 1. Questo tour a piedi abbina la visita dei siti di Palermo alla degustazione di cibo di strada. In alternativa, questo tour in bicicletta vi permette di vedere la città in modo unico e di assaggiare le specialità locali.

Martorana e Chiesa di San Cataldo

Su Piazza Bellini si affacciano due chiese vicine che non potrebbero essere più diverse tra loro. Da un lato c’è la chiesa della Martorana (o Santa Maria dell’Ammiraglio). Quest’opera d’arte, costruita nel 1100, è un miscuglio di stili a causa delle diverse influenze e del cambiamento dei gusti nel corso dei secoli.

È difficile decidere quali siano le caratteristiche che più attirano l’attenzione: la facciata barocca, il campanile romanico o la cupola bizantina.

Quattro Canti

La piazza aperta barocca, propriamente nota come Piazza Vigliena, risale ai primi anni del 1600 e si trova all’incrocio di due strade principali nel cuore della città.

A ciascuno dei quattro angoli dei Quattro Canti, una facciata di quattro piani è ornata da fontane che celebrano le stagioni, mentre i quattro re spagnoli di Sicilia e le sante protettrici di Palermo guardano con attenzione da nicchie nelle pareti.

LEGGI ANCHE:

Scritto da Sabrina Rossi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come organizzare un viaggio in Malesia: trasporti, località, consigli

Le cose più strane del Giappone: un viaggio fuori dal comune

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com