Monte Vettore: trekking da Castelluccio tra i monti Sibillini

Come raggiungere il monte Vettore, la vetta più alta dei monti Sibillini nelle Marche, attraverso una passeggiata trekking da Castelluccio.

La vetta più alta dei Monti Sibillini è il Monte Vettore, raggiungibile percorrendo un sentiero trekking partendo da Castelluccio. Dall’alto del monte si arriva ad una delle viste panoramiche più suggestive delle Marche. Scopriamo, quindi, tutti i dettagli sull’itinerario.

Monte Vettore: trekking da Castelluccio

Il maestoso Monte Vettore è il rilievo montuoso più alto del massiccio dei Monti Sibillini, che raggiunge i 2.476 metri di altitudine. Prossimo alla cima è presente un circo glaciale che ospita il cosiddetto Lago di Pilato, meta turistica affascinante e dalla bellezza mozzafiato.

Situato nell’appennino umbro-marchigiano al confine tra Umbria e Marche, il monte presenta in tutto tre versanti. Il primo è quello umbro occidentale che scende fino ai Piani di Castelluccio, quelli marchigiani meridionale di Arquata del Tronto e orientale di Montegallo a maggior dislivello, mentre a nord la linea di cresta si collega alle altre cime dei Monti Sibillini.

Dall’alto del Monte Vettore, quindi, si ammira un panorama incredibile e, soprattutto, indimenticabile.

Per raggiungere la vetta, un percorso che parte da Castelluccio regala agli escursionisti un’esperienza straordinaria, tra i paesaggi più belli delle Marche.

Vediamo, quindi, tutti i dettagli sul percorso trekking da seguire per raggiungere il monte.

Monte Vettore

L’itinerario trekking

Il percorso che permette di raggiungere il Monte Vettore parte da Forca di Presta, sul valico appenninico che divide il territorio umbro da quello marchigiano.

Il sentiero è di tipo escursionistico (livello di difficoltà: E), e presenta un dislivello di 900 metri. In totale si percorrono circa 10 chilometri, per una durata complessiva di cinque ore di cammino.

Si parcheggia di fronte al rifugio degli Alpini e da qui si segue sempre il sentiero 101, che scala la montagna affrontandola sulla sinistra della larga cresta.

Sbagliare è impossibile perché il sentiero è segnato molto bene dal passaggio delle persone e dai segni sulle rocce.

Il primo traguardo che si raggiunge nell’escursione da Forca di Presta al Monte Vettore è la sommità del Monte Vettoretto , a 2052 metri sopra il livello del mare. Poi, la seconda tappa, dopo il tratto più impegnativo della passeggiata, è il rifugio Tito Zilioli, situato a 2240 metri di altitudine.

Una volta giunti al rifugio dopo una sosta sulla Sella delle Ciaule, il bellissimo prato di alta quota che in estate viene illuminato dai fiori gialli di artemisia, si prende la cresta a destra che giunge alla vetta del Monte Vettore, che vi regalerà uno dei panorami più belli dell’Appennino.

Vettore Marche

Consigli

D’estate il sole è molto forte, quindi bisogna attrezzarsi di cappello e crema solare. Molto importante è portare un pasto al sacco e tanta acqua essendo un tragitto piuttosto lungo.

Per la discesa basta ripercorrere il sentiero al contrario.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Migliori distillerie scozzesi: tour alla scoperta del whisky

Entroterra della Toscana in camper: luoghi da vedere e soste

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com