Entroterra marchigiano: cosa vedere

La guida a cosa vedere nell'entroterra marchigiano, nel cuore della regione per scoprire tradizioni, culture e splendidi paesaggi.

L’entroterra marchigiano è pieno di luoghi incantevoli da esplorare, tra antichi borghi e aree in cui la natura crea paesaggi mozzafiato, ma cosa vedere nel cuore della regione? Abbiamo selezionato alcuni dei posti più interessanti da visitare, anche lontani dalle rotte turistiche per una vacanza indimenticabile.

Entroterra marchigiano: cosa vedere

La regione delle Marche vanta un territorio vario che passa dagli antichi borghi alle città d’arte, ma non solo. Infatti, il marchigiano è ricco anche di splendide aree naturali in cui la vegetazione crea panorami colorati incantevoli.

Vediamo, quindi, quali sono i posti più interessanti dell’entroterra da esplorare per vivere una vacanza indimenticabile nel cuore delle Marche.

Grotte di Frasassi

Uno dei complessi ipogei più grandi e importanti d’Europa si trova proprio sul territorio marchigiano.

Parliamo delle grotte di Frasassi, situati all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Qui si possono ammirare sculture naturali formatesi ad opera di stratificazioni calcaree nel corso di 190 milioni di anni grazie all’opera dell’acqua e della roccia.

Urbino

Tra le città più importanti delle Marche non si può non visitare Urbino, patria di Raffaello e gioiello riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Tra i luoghi più interessanti, una tappa obbligatoria è il Palazzo Ducale, la reggia dove dimorò Federico da Montefeltro.

Molto interessante, poi, per gli amanti dell’arte, è la visita alla casa-museo dove nacque e visse Raffaello Sanzio.

Palazzo Ducale Urbino Federico da Montefeltro

Recanati

Patria di Giacomo Leopardi, la città di Recanati è un’altra tappa imperdibile durante un viaggio nell’entroterra marchigiano.

Situata al centro della regione, in una posizione strategica, tra costa e l’entroterra, Recanati è la tipica città balcone per l’ampio panorama che vi si scorge. Da non perdere, qui, la visita al settecentesco Palazzo Leopardi, la casa natale del poeta.

Lame Rosse

Il Grand Canyon delle Marche, le Lame Rosse è uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini. L’affascinante passo si può visitare ed esplorare attraverso l’escursione che parte dal Lago di Fiastra.

Sempre qui, maestoso e suggestivo è il Monte Vettore, teatro di antichi riti medievali e di misteriose leggende.

Lame rosse

Ascoli Piceno

Un museo a cielo aperto, ricco di torri, palazzi antichi e meravigliose chiese, la città di Ascoli Piceno esprime l’anima delle Marche. Da non perdere: Piazza del Popolo, la Chiesa di San Francesco, il Palazzo dei Capitani del Popolo e le varie case medievali con i portici.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Passo dell’Abetone: informazioni e piste da sci

Porto Cervo: top 3 spiagge libere della Costa Smeralda

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com